E anche oggi…L’agnello al forno l’ha preparato mio marito! Chissà perchè ma sono anni che va così: ogni volta che c’è in programma l’agnello (e noi lo facciamo abbastanza spesso, non solo a Pasqua!), è lui che si preoccupa di acquistarlo, tagliarlo a pezzi, metterlo in frigo a macerare con tutti gli odori, lasciarlo insaporire per tutta la notte e di cucinarlo il giorno dopo. Compra sempre l’agnello sardo,perchè dice che, essendo più piccolo, è anche più tenero e più saporito degli altri. Quindi, concludendo, il merito di questo squisito piatto è tutto di mio marito!
RICETTA dell’Agnello al Forno rosmarino e alloro
RICETTA per 6 persone
DIFFICOLTÁ: media
PREPARAZIONE: 15′-20′ + 3-4 ore (per macerare)+ 60′ circa (cottura)
COSTO: medio-alto
INGREDIENTI DELLA RICETTA
>> agnello sardo: 2 kg
>> aglio: 3 spicchi
>> vino bianco: 1 bicchiere
>> olio evo: 100 – 130 ml
>> rosmarino:2 – 3 rametti
>> alloro: 3-4 foglie
>> sale fino: q.b.
PREPARAZIONE DELLA RICETTA
Per cucinare ” l’agnello al forno rosmarino e alloro” taglia l’agnello facendo in modo che i pezzi siano più o meno tutti della stessa grandezza, quindi mettili in una coppa capiente e, man mano che li aggiungi metti anche il rosmarino, l’alloro, l’aglio, un filo d’olio d’oliva extravergine e mezzo bicchiere di vino bianco. Dopo aver lasciato insaporire l’agnello per almeno 3-4 ore ( magari per tutta la notte), sistemalo in un tegame, metti sale, rosmarino, alloro, aglio, un filo d’olio e Infornalo a 200°C per circa un’ora. Dopo i primi 15-20 minuti di cottura, quando l’agnello si è leggermente rosolato, versa un bicchiere di vino bianco. Mentre l’agnello cuoce, di tanto in tanto giralo, per farlo cuocere in modo uniforme, controlla se va bene di sale e, se vedi che si è asciugato troppo, versa ancora un pò di vino. Una volta cotto, accendi il grill e lascialo dorare un momento (non troppo, altrimenti si secca). Questo saporitissimo piatto di agnello al forno rosmarino e alloro, è pronto! Buon appetitooooo!
Pingback: Ricette di Natale in Spagna (...a Madrid!) | la Luna dei golosi
Pingback: Menu di Natale Tradizionale, Moderno e Rapido: 3 Proposte Irresistibili! | La LUNAdei Golosi