Un piatto che sicuramente a Pasqua non può mancare sulla tavola dei napoletani è il casatiello napoletano , che, insieme alla “pastiera napoletana“, di cui abbiamo parlato poco tempo fa, fa parte della grande tradizione gastronomica della regione campana. Il casatiello, così ricco di ingredienti (e di…calorie!), secondo la tradizione veniva preparato per la scampagnata di Pasquetta. Per preparare questo rustico bisogna un attimo organizzarsi. Procurarsi tutti i formaggi e i salumi che servono per farcirlo e tagliarli tutti a pezzettini. Consiglio di fare questa operazione, semplice ma lunga, il giorno prima e, una volta pronti, di conservarli in frigo. Le dosi del casatiello che illustro qui di seguito sono piuttosto “abbondanti”, perché non e’ un piatto da consumare in giornata, ma anche nei giorni successivi; per conservarlo basta coprirlo con un canovaccio in modo che non si secchi.
RICETTA del Casatiello Napoletano
RICETTA per uno stampo da 32 cm
DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: 60′ +3 ore di lievitazione + 35′ di cottura
COSTO: medio-alto
INGREDIENTI della RICETTA
per la pasta
>> farina: 800 g
>> acqua tiepida: 450/500 g
>> lievito di birra: 2 cubetti
>> strutto: 100 g (o 100 g di olio d’oliva extravergine)
>> sale: 25 g (un cucchiaio pieno)
>> zucchero: 1 cucchiaino
>> olio: per ungere lo stampo
per il ripieno
>> formaggi misti: 300 g (tra pecorino, grana, emmenthal, asiago, provolone piccante, fontina…)
>> salumi vari: 250 g (tra salame tipo napoli, prosciutto crudo e cotto, mortadella, pancetta…)
>> uova sode: 4
>> pepe: q.b.
PREPARAZIONE della RICETTA
Per preparare il Casatiello Napoletano setaccia la farina a fontana sulla spianatoia, al centro metti il lievito sbriciolato, un cucchiaino di zucchero, lo strutto (si può sostituire con l’olio extravergine) e gradatamente aggiungi l’acqua tiepida, il sale e lavora l’impasto finché non diventa morbido ed elastico. Con l’aiuto del matterello stendi la pasta, dandole la forma di un rettangolo. Spolvera abbondante pepe sulla sfoglia e farciscila con le uova sode tagliate a spicchi e i formaggi e i salumi tagliati a dadini. Arrotola la sfoglia, unisci le due estremità del rotolo e metti il casatiello napoletano nello stampo della ciambella (come nella foto). Con la mano stendi un velo di olio su tutta la superficie e fai qualche taglio col coltello.
Lascia lievitare per circa tre ore, cioè’ finché il volume del “casatiello” non sarà più che raddoppiato. Infornalo sulla grata alta del forno per 30/35′ a 200°C. Se vuoi curiosare come va la cottura, fai la prova stecchino, ma non prima che siano trascorsi almeno 15’/20′.
q buena receta la intentare
Seguro que te va a encantar! 😉
@ Imma: tra poco è Pasqua, il casatiello si avvicina…no? 😀
@ Imma: o si è già avvicinato…?¿?¿
…a dire il vero ne ho già fatto uno per il papy che è finito …
velocemente!
E siccome senza “casatiello” e senza “pastiera”
non è Pasqua presto mi toccherà fare sia l’uno che l’altra!
Pingback: Casatiello | Aspettando un'amica
Pingback: Focaccia stracchino e mozzarella con Esubero di Lievito Madre