Ciambella alla ricotta

Ciambella alla RicottaSe dovessi fare una classifica dei dolci che preparo più spesso, la ciambella alla ricotta vincerebbe di sicuro! Infatti, una ciambella così buona, veloce da preparare, semplice, genuina, di sicura riuscita, che piace a tutti e adatta a ogni occasione è proprio la ciambella alla ricotta! Una volta la preparavo soprattutto come merenda per i miei figli o quando avevo voglia di portare qualcosa di buono in ufficio, oggi la preparo per far contento mio marito o quando aspetto qualche amica a casa…Insomma, davvero spesso! É una ciambella che si presta a molte variazioni: anche se la ricetta base è sempre quella, non faccio quasi mai la stessa! A volte aggiungo dei pezzi di cioccolata, sia dentro l’impasto che sopra, giusto prima di infornarla, altre volte metto 50 g di uvetta (lavata e tenuta qualche minuto in acqua bollente) o ancora metto un cucchiaino di caffè in polvere nell’impasto e uno spolverizzato sulla ciambella prima di metterla nel forno o la arricchisco con i pinoli o la cospargo con della granella di zucchero prima di metterla a cuocere…Prova le diverse varianti e vedrai che è sempre buona la Ciambella alla ricotta!

RICETTA della Ciambella alla Ricotta

RICETTA per uno stampo da 28/30 cm
DIFICOLTA’: bassa
PREPARAZIONE: 20′ + 20’/25 (cottura)
COSTO: basso

INGREDIENTI della RICETTA della Ciambella alla Ricotta

>> Farina: 300 g
>> zucchero: 300 g
>> ricotta: 300 g
>> uova intere: 3
>> lievito per dolci: 1 bustina
>> burro: 50 g
>> un pizzico di sale
>> limone grattugiato: 1 (oppure 1/2 tazzina di limoncello)
>> vanillina: 1 bustina
>> a piacere: cioccolato a pezzetti, uvetta …

PREPARAZIONE della RICETTA

Per preparare la ciambella alla ricotta sguscia  le uova nella ciotola del robot da cucina, metti un pizzico di sale, fai andare le fruste e dopo qualche minuto aggiungi lo zucchero, il burro a temperatura ambiente, la ricotta precedentemente stemperata con una forchetta e la farina setacciata insieme alla bustina di lievito, metti la buccia grattugiata del limone e la bustina di vanillina. Io, per dare il profumo del limone, spesso, al posto della buccia grattugiata, metto mezza tazzina del mio limoncello (la ricetta del mio liquore di limone, preparato con la antica ricetta di mia madre, la trovi nel post del limoncello). Volendo puoi arricchire la ciambella con  pezzi di cioccolata o uvetta. Versa il tutto in uno stampo imburrato e infarinato e mettilo in forno preriscaldato a 200°C e dopo circa 20/25minuti sforna la tua fragrante e profumata ciambella alla ricotta!

Ciambella alla ricotta: sguscia tre uova e mettile nella ciotola

metti un pizzico di sale e fai andare le fruste

aggiungi lo zucchero

il burro

la ricotta

la farina

amalgama bene tutti gli ingredienti

spezzetta il cioccolato

versarla nello stampo

la ciambella è pronta!!

Ciambella alla ricotta ... Ora manca solo il caffè!


Commenti

Ciambella alla ricotta — 15 commenti

  1. …È verissimo! Questa ciambella è stata una delle mie indiviaditissime merendine delle elementari! 8) E poi, da grande, ogni volta che la vedevo sulla tavola, dopo pranzo, rigorosamente insieme al caffè (!), era motivo di gioia per tutti…Soprattutto per qualcuno in particolare! 😉

  2. Pingback: Limoncello (o liquore di limone) | la LUNA dei golosi

  3. Pingback: Mini-tortine...o Maxi-muffin alla ricotta?! | la LUNA dei golosi

  4. L’ho mangiata domenica perchè l’ha fatta mia sorella,la miglior ciambella che abbia mai assaporato…oggi pom la farò io ….vi farò sapere..

  5. Pingback: Muffin freschi tutti i giorni: ecco come!! | la LUNA dei golosi

  6. Pingback: Muffin Ricotta e Cioccolato a Forma di Fiore | La LUNAdei Golosi

  7. Vorrei farla ma 300 g di zucchero sono davvero tanti… mi suggerisci di quanto potrei ridurlo? Grazie!!!!
    Anche io vivo in Spagna, ma a Barcellona. E anche io cucino italiano naturalmente per ricordarla, ma provo anche ricette straniere… spagnole poche, la verdad… un abrazo fuerte!

    • Ciao Mara! Che bello leggerti! Sí, cucinare con i sapori di casa aiuta molto a mantenere stretti i contatti, io vivo qui da piú di 10 anni e lo so bene! 🙂 Tornando alla ciambella alla ricotta, é vero che son 300 g di zucchero non sono pochi ma é anche vero che ci sono 300 g di faina e 300 g di ricotta…Peró se vuoi puoi provare a metterne un po’ meno, magari 250 g, fammi sapere come viene! A presto!

  8. Pingback: Ciambella morbida cacao e ricotta | La LUNAdei Golosi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

The maximum upload file size: 150 MB. You can upload: image, audio, video, document, spreadsheet, interactive, text, archive, code, other. Links to YouTube, Facebook, Twitter and other services inserted in the comment text will be automatically embedded. Drop file here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.