Crostata con Amaretti e Marsala

Crostata con Amaretti e MarsalaPer la ricetta di oggi, Crostata con Amaretti e Marsala ,dobbiamo ringraziare Monia, che, dopo la ricetta della Crostata Soffice alle Mele, ci ha gentilmente inviato quest’altra buonissima ricetta: la Crostata agli Amaretti…Davvero buona!!! Lo strato di amaretti bagnati nel marsala che ricopre la marmellata le dá un tocco davvero originale e gustoso! Lei consiglia di utilizzare una marmellata di prugne, che ben si sposa con gli amaretti ma io non l’avevo e ho usato della preziosissima Cotognata fatta in casa ed è venuta molto bene lo stesso! Rispetto alla sua ricetta, ho fatto delle piccole modifiche: ho messo 120 g di burro e non 150, per farla un po’ più leggera, poi ho messo 3 uova intere ed un tuorlo, al posto di 4 tuorli e un’aggiunta di marsala per legare l’impasto, avevo paura che poi avesse un sapore di Marsala troppo forte, ma la prossima volta provo questa seconda versione! Che dire, davvero buona, ora peró…Vogliamo un’altra ricetta altrettanto buona!!! È una sfida difficile! 🙂

Se anche tu hai una ricetta golosa che vuoi condividere con noi, compila il modulo che trovi alla Pagina Le Ricette dei Lettori! Ti aspettiamo!

RICETTA della Crostata con Amaretti e Marsala di Monia

RICETTA per una crostata di 24 cm
DIFFICOLTA’: bassa
PREPARAZIONE: 20′ (preparazione) + 20-30′ (risposo) + 20′-25′ (cottura)
COSTO: medio

INGREDIENTI DELLA RICETTA:

per l’impasto:

>> farina: 400 g
>> zucchero: 150 g
>> burro: 120 g (nella ricetta originale: 150 g)
>> uova: 3 intere + 1 tuorlo (nella ricetta originale: 4 tuorli + un po’ di marsala)
>> limone grattugiato: 1
>> sale: un pizzico
>> lievito per dolci: 1/2 bustina

per la farcitura:

>> amaretti: 100 g
>> Marsala: 1 tazzina da caffé
>> marmellata a piacere: mezzo vasetto circa (consigliata: di prugne)

PREPARAZIONE DELLA RICETTA:

Sbriciola gli amaretti in un piatto e bagnali con la tazzina di Marsala per ammorbidirli. Per l’impasto, versa a vulcano la farina sul tavolo, metti al centro le uova, il burro e il sale, sul bordo metti lo zucchero, se vuoi, il limone grattugiato e alla fine la mezza bustina di lievito setacciato. Lavora velocemente l’impasto e poi mettilo in frigo per 20-30 minuti, facendone una palla e ricoprendola con del film trasparente. Trascorso il tempo di riposo, prendi l’impasto e dividilo a metà: stendi la prima metà direttamente sulla carta forno, ricavane un disco dello spessore di 4 mm circa (poggia la tortiera sull’impasto per ottenere il diametro corretto) e poi trasferisci il disco con tutta la carta forno sul fondo della tortiera. Con dell’altra pasta ricava il bordo della crostata, appiattiscilo e livellalo con i rebbi della forchetta. Stendi sul disco uno strato uniforme di marmellata, metti sopra gli amaretti sbriciolati e bagnati di Marsala, stendendoli in maniera omogenea. Usa il resto dell’impasto per decorare la crostata, o facendo delle strisce che si intersecano tra di loro oppure utilizzando uno schiacciapatate e facendo cadere l’impasto direttamente sulla crostata. Inforna a 180ºC per circa 20-25′. Fai raffreddare prima di servire!


Commenti

Crostata con Amaretti e Marsala — 9 commenti

  1. Espectacular!!! la verdad es que esta nueva versión de crostata no tiene nada que envidiar a las anteriores (y creo que las he probado todas!!). Muchas gracias! me alegraste el desayuno de dos días 😉

  2. Pingback: Torta al Cioccolato Fondente e Mandorle (Torta dei Piccioncini) | la Luna dei golosi

  3. Pingback: Torta Charlotte di Monia | la Luna dei golosi

  4. Pingback: Muffin al Cioccolato di Monia | la Luna dei golosi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

The maximum upload file size: 150 MB. You can upload: image, audio, video, document, spreadsheet, interactive, text, archive, code, other. Links to YouTube, Facebook, Twitter and other services inserted in the comment text will be automatically embedded. Drop file here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.