Buongiorno a tutti! Oggi è un giorno particolare perchè un anno fa a quest’ora…Ci raggiungeva una personcina molto, molto speciale: la nostra piccola Diana! Tante cose son cambiate da quel 25 febbraio del 2012, l’impegno e la fatica che comporta crescere un “piccolo cucciolo d’uomo” sono, diciamo cosí, notevoli! Per cui, se quest’ultimo anno da un lato è volato (se penso che son passati già 12 mesi da quella notte in cui corremmo all’ospedale perchè avevo rotto le acque…Mi sembra impossibile!), dall’altro è stato un anno intenso, a volte duro…Meno male che mi son state accanto tante care persone che hanno condiviso con me i momenti belli e i meno belli, che mi hanno accompagnato in questo “apprendistato” che comincia quando, due giorni dopo il parto, torni a casa con un piccolo esserino tra le braccia (e che poi non finisce…MAI PIÚ! 🙂 ), e che, con il loro amore e il loro affetto, sono riuscite a starmi vicino nonostante i mille e mille kilometri che, in alcuni casi, ci separano…A queste persone (Luis in primis, perchè senza di lui ora non sarei qui a raccontarvi tutto ció! :-), Mamma, Papá, Kikka, Zia MA, Alessandra, Alessandro, Eva, solo per citarne alcune), e ovviamente alla mia piccola “cipollina”, dedico questa STUPENDA ricetta!
La ricetta di oggi è quella della Crostata della nonna Rosaria ma…In versione ancora più light e dico “ancora più light” perchè la ricetta originale già ha poco burro rispetto alle ricette tradiizonali, in cui spesso la quantità di burro è ben la metà rispetto al peso della farina, ma questa versione ne ha ancora meno: 80 g per 400 g di farina! E il risultato è…Mhhh….Buonissimo! E se poi se la farciamo con una cotognata “da urlo”, come ho fatto io usando la cotognata di mia madre, sana, buona, leggera e profumata, che trovate qui: Marmellata di mele cotogne (cotognata), otterrete una crostata che, credetemi, non dimenticherete facilmente!
RICETTA della Crostata della Nonna Rosaria LIGHT
RICETTA per una tortiera a cerchio apribile di 30 cm
DIFFICOLTA’: media
PREPARAZIONE: 20′ (preparazione) + 25’/30′ (riposo) + 25’/30′ (cottura)
COSTO: medio
INGREDIENTI della RICETTA della Crostata della Nonna
>> farina: 400 g
>> zucchero: 200 g
>> burro freddo: 80 g
>> uova intere: 2
>> lievito per dolci: 1 bustina (16 g)
>> sale: un pizzico
>> cotognata (o altra marmellata): 4-5 cucchiai
>> burro e pangrattato: per la tortiera
PREPARAZIONE della RICETTA della Crostata della Nonna
Setaccia la farina a fontana sul tavolo, aggiungi lo zucchero, nel centro metti il burro FREDDO, le uova intere, il pizzico di sale e il lievito setacciato, poi amalgama il tutto velocemente. Forma una palla, avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare 25/30 minuti in frigo. Passata una mezz’oretta, stendi la pasta su di un foglio di carta oleata, fino ad ottenere uno spessore di circa 4 mm e ricavane un disco largo quanto il tegame, quindi metti il disco nel tegame imburrato e spolverato con pangrattato. Prendi dell’altra pasta e fai un cordoncino che userai come bordo (schiaccialo bene contro la parete del tegame e poi appiattiscilo con la punta di una forchetta) e ricava anche delle strisce di diversa misura per decorare il dolce. Ricopri quindi il disco di pasta con la cotognata (in alternativa usa pure un’altra marmellata, possibilmente casereccia) e decoralo con le strisce di pasta frolla, in modo che si intersechino tra di loro. Inforna la crostata a 200°C in forno giá caldo per circa 25 minuti. Lascia raffreddare il dolce e poi provalo…E dimmi: è o non è una delle migliori crostate che tu abbia mai provato? Ed é anche light! 😉
Ed ora un breve video di auguri alla nostra cucciola, seguono le foto della ricetta! Alla prossima!
Cara Madrina, tu sí che puoi dirci quanto merita questa crostata, verooooo?? 🙂
Felicidades Diana!!!! el video es genial! y la nueva “imagen” del blog me encanta!!!
Muchas gracias querida! Yo le digo a Diana que has llamado vale? 🙂 GRAZIEE!!!
ho provato la torta è stata un successo.. ho aggiunto alla marmellata di fragole e delle fette di mele.. morbidissima nonostante il poco burro… ottima… consigliatissima!! la rifarò di certo…
Ciao Erica! Son contenta ti sia piaciuta! Ehehehe…Le ricette delle nonne non sbagliano mai! 😉 A presto, ciao!
Pingback: Dolci Senza Burro o Molto Poco: 20 Golose Ricette | La LUNAdei Golosi
Appena fatta! Si raffredda e la divoriamo!!!
Allora, com’é, comé la crostata della nonna??? 🙂 Poi dí alla sister che ho pensato a una collaborazione…Le piace scrivere su bellezza, trucchi e capelli??? 🙂
Cercavo una ricetta con poco burro e l’ho trovata!! Ma non solo, e davvero buonissima? mio marito ha molto gradito…Come hai fatto a fare una crostata così alta e così buona ? Usa sempre questa ricetta !! Grazie mille!!??
Ciao Anna! Che bel commento e che belle parole! Grazie! Io ADORO questa ricetta e la faccio spessissimo, soprattutto ai miei bimbi! Tuo marito ha degli ottimi gusti! 😉 Baci, a presto!
Pingback: Crostata al Cacao di Vittorio (con meno burro) | La LUNAdei Golosi