
Ho trovato questa ricetta, Dolcetti di Marzapane, su un libro che mi hanno regalato i Re Magi (si vede che le “Crostatine della Nonna Rosaria” gli eran piaciute! 🙂 ), un libro un po’ speciale perchè è del mitico chef catalano Ferran Adriá, quello del ristorante El Bulli di Girona, lo conoscete? Bè, se non lo consocete…Andate a leggere qualcosa su di lui perchè è davvero un personaggione, è stato considerato per diverso tempo il miglior chef del mondo e nel suo ristorante, che vantava ben tre stelle Michelin (uso il passato perchè ora ha chiuso, i cuochi stanno studiando delle nuove ricette…!), era praticamente impossibile prenotare! Comunque, il bello di questo libro è che non contiene le “stravaganti” ricette del ristorante pluristellato, ma quelle che i cuochi cucinavano per il personale, per i pranzi del “día a día”, per cui sono ricette semplici, rapide ed anche economiche! Questa é solo la prima delle ricette che vi proporró, e, visto il risultato, credo ce ne saranno molte altre! Sí perchè questi dolcetti di marzapane son davvero buoni e poi…Son facilissimi da fare! Devo dire che non sapevo fosse così facile fare il marzapane, ma ora che lo so…Lo faró mooolte latre volte! Volete provare? Ecco la fantastica ricetta di Adriá de “los Almendrados”, tanto facile quanto precisa!
RICETTA dei Dolcetti di Marzapane Artigianale (Los Almendrados di Ferran Adriá)
RICETTA per circa 12 dolcetti
DIFFICOLTÀ: semplice
PREPARAZIONE: 5 minuti + 14 minuti (cottura)
COSTO: medio
Ingredienti della Ricetta dei Dolcetti di Marzapane
>> farina di mandorle: 135 g
>> zucchero: 135 g
>> mandorle pelate e tostate: 12
>> uova: 1 albume
Preparazione della Ricetta dei Dolcetti di Marzapane
Monta l’albume a neve ben ferma, poi aggiungi lo zucchero e la farina di mandorle (la farina di mandorle puoi anche farla tu, frullando le mandorle dopo averle pelate come spiegato nel post mandorle pelate e tostate). Mescola il tutto delicatamente, per non smontare l’albume. Forma delle palline di 15 g ciascuna e mettile sopra la teglia del forno foderata con carta forno. Metti al centro di ogni dolcetto una mandorla pelata e tostata, poi cuoci il marzapane per 14 minuti a 180ºC (forno giá caldo)…Devono risultare leggermente dorati in superficie, ma non troppo…Et voliá! Los almendrados están listos! Grazie Adriá! 🙂
Ma è l’uovo di Colombo! Davvero facilissime da fare! Senza dire che le “pastarelle con le mandorle” sono…un piacere per il palato!
Proprio una bella ricetta: facile, velocissima, OTTIMA!
Ma grazie! Comunque sí, una gran ricetta di un grande chef!! Fa provare al più presto e da far provare allo zietto, sicuro che gli piaceranno!!
Pingback: Coquitos (Biscottini al Cocco) by Ferran Adriá | la LUNA dei golosi
Pingback: Escalibada...O quasi! (Ricetta Spagnola) | la Luna dei golosi
Pingback: Dolci di Natale Spagnoli: Conosciamoli! | La LUNAdei Golosi
Pingback: Mandorle Pelate e Tostate | La LUNAdei Golosi
Pingback: Scatole con Big Shot: Quali Accessori Servono? | LUNAdei Creativi
Pingback: Mandorle per Colestorolo, Diabete e Anemia - LUNAdei Sani e Belli