La focaccia al rosmarino, ottima per una sana merenda, per un aperitivo, per uno spuntino con gli amici, insomma … sempre, va consumata al posto del pane ed è sempre buona sia se la mangiamo appena sfornata che tiepida o fredda. È croccante e allo stesso tempo soffice e gustosa, farcita con formaggio e salumi è una vera bontà!
RICETTA della Focaccia al Rosmarino
RICETTA per una tortiera di 26/28 cm di Ø
DIFFICOLTÀ: medio-bassa
PREPARAZIONE: 15′ + 80’/90′ (lievitazione) + 20′ (cottura)
COSTO: basso
INGREDIENTI DELLA RICETTA
>> farina 0: 300 g
>> acqua: 140 ml
>> olio evo: 3 cucchiai
>> zucchero: 1 cucchiaino
>> lievito fresco: 12 g (mezzo cubetto)
>> sale fino: un cucchiaino
per condire:
>> rosmarino: 2 rametti
>> sale grosso: q.b
>> olio evo: q.b
PREPARAZIONE DELLA RICETTA
Sul tagliere o in una ciotola impasta la farina con il lievito fresco, lo zucchero e una parte dei 140 ml di acqua; poi aggiungi l’olio, ancora un pò d’acqua e mescola il tutto. Infine, aggiungi il sale e lavora bene l’impasto ottenuto, versa il resto dell’acqua e impasta finché tutta l’acqua non sarà stata assorbita. Praticamente l’acqua non va messa tutta in una volta ma aggiunta piano piano all’impasto mentre viene lavorato. Quando la pasta diventa liscia e morbida mettila a crescere in un tegame unto con dell’olio. Poggia l’impasto al centro del tegame, bagnati le mani e, affondando i polpastrelli nella pasta, schiacciala bene sul fondo del tegame, finché non lo ricopre completamente. Condiscila con aghi di rosmarino, granelli di sale grosso e olio evo. Lascia lievitare per un’ora, un’ora e mezza (il tempo di lievitazione può variare con la temperatura) e infornala in forno già caldo per una ventina di minuti. La tua ottima e profumatissima focaccia è pronta! Buon appetito!
Ciao!
Arrivo dal link party “5º INTERNATIONAL LINKY PARTY, FIESTA DE INVIERNO. LINKY INVERNO. WINTER FEST” di REDECORATE CON LOLA GODOY … mi sono unita volentieri ai tuoi lettori 🙂
Se ti va di passare da me, sono qui: http://coeurdepaindepices.blogspot.it/
Ciao Ciao!
Ciao Lucilla! Benvenuta e grazie per essere passata! Vado subito a sbirciare nel tuo blog! 😉
Pingback: focaccia cipolla e pomodori con lievito madre: super!