
A dire il vero il nome di questa focaccia (focaccia di patate) inganna un po’ perché porta a pensare che ci siano chissà quante patate nel suo impasto, quando in effetti…Ce n’è solo una! Ma è sufficiente a darle un gusto morbido e allo stesso tempo croccante. Se non ci credi, devi solo provare a farla per convincerti della sua bontà! Ti basterà’ seguire la mia ricetta (che ormai devo dire conoscono e fanno in tanti!) quella dell’originale e ineguagliabile focaccia di patate alla barese, corredata, in calce, da tante belle foto esplicative!
RICETTA della Focaccia di patate
RICETTA per un tegame da 30/32 cm di diametro
DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: 30′ + 90′ (lievitazione)+ 20′ (cottura)
COSTO: basso
INGREDIENTI della RICETTA
>> farina: 250 g di semola di grano duro + 250 g di farina bianca
>> lievito di birra fresco: 1 cubetto
>> patata: 1 da 120/150 g
>> sale: 1+1/2 cucchiaino da the
>> zucchero: 1 cucchiaino da caffè’
>> acqua: 300 ml
>> olio d’oliva extravergine: 100 ml circa (per ungere il tegame e condire la focaccia)
>> pomodorini: 6/7
>> origano: 1/2 cucchiaio
PREPARAZIONE DELLA RICETTA della Focaccia Barese
Per la preparazione della focaccia di patate alla barese lessa una patata e passala nello schiacciapatate (io, di solito, per fare prima, la buco con una forchetta e la metto nel microonde x 5′). In una tazza metti 100 ml di acqua tiepida, il cubetto di lievito e lo zucchero, mescola un po’ con un cucchiaino e versa il tutto sulle farine setacciate e unite alla patata. Comincia ad impastare, metti il sale e aggiungi lentamente il resto dell’acqua tiepida, lavora bene l’impasto per 10’/15′. Versa un po’ d’olio nel tegame (una parte dei 100 ml) e poggiaci sopra l’impasto che deve essere morbido (se si attacca alle mani non farci caso!) schiaccialo appena con le mani unte e lascialo riposare per 5’/10′ minuti, nel frattempo prepara i pomodorini, lavali e tagliali a metà, ora riprendi la focaccia e schiacciala bene con le mani, affonda dentro la pasta i tuoi polpastrelli (che le conferiranno i caratteristici buchini) e allargala tanto quanto e’ largo il tegame. Condiscila con i pomodorini (volendo puoi anche mettere delle olive o dei filetti di peperone), metti il sale, l’origano, e il resto dell’olio. Lasciala lievitare ben coperta per 1 ora, un’ora e mezza (deve raddoppiare il suo volume), quindi infornala a 200°C per 20′. E’ molto importante conoscere il proprio forno per saperlo sfruttare al meglio: il mio e’ ancora di quelli a gas per cui le mie cotture sono veloci e devo sempre posizionare la griglia in alto per una buona riuscita delle ricette…Aspetto di sapere come ti è venuta la nostra buonissima focaccia di patate.
…non é giusto, non puoi mettere queste foto a quest’ora!! E poi, a parte che appetitosa, io so anche quant’è buona….!! Un pacco celere?? 😀
Se non trovo il lievito di birra fresco posso usare quello disidratato per fare la focaccia? Ciao e complimenti per la splendida ricetta!
Ciao Sandra,
mi fa piacere che ti piaccia la mia focaccia, quanto al lievito
se non trovi quello fresco puoi usare quello disidratato, ma ora ti svelo il mio “segreto”-
Per averlo sempre fresco quando mi serve
io ne compro quattro o cinque e, appena arrivo a casa li surgelo.
Quando ho voglia di fare la focaccia o pizze varie , lo prendo dal frizer e lo lascio sciogliere in una
tazza d’acqua tiepida, (mi raccomando tiepida) e lo uso come se fosse fresco!
Provaci e vedrai che avrai sempre il lievito a portata di mano ogni volta che ti serve!
mmhhh….Adesso un pezzettino di questa focaccia me lo mangerei proprio volentieri!!
… appena la faccio… te ne spedisco una metà!!
presto farò anche questa. intanto ieri ho sfornato due pizze di cipolla. ho usato la ricetta della pizza di scarole e l’interno è stato modificato!! superata la prova del pubblico anche questa volta. Many thanks 🙂
…Un’altra ricettina tipo la “pizza di cipolle” e…ti inserisco come autrice, sappilo!! Appena fai la focaccia di patate, mandami una foto FIRMATA del capolavoro, ok??? 😉
certo, non mancherò. intanto aumentano i riminesi incuriositi da questo bellissimo sito. pensavo che più avanti si potrebbe pensare di organizzare un “lunadeigolosi dinner” in cui ciascuno prepara una ricetta firmata “LdG”…. ed una giuria che assaggia….., ma non senza aver preparato la propria pietanza 🙂 un abbraccio goloso,
Kikka
…Che ideona!! Ci sto! 😉 E comunque, se i riminesi incuriositi aumentano, è solo grazie alle tue sfornate! Quando verrò a trovarti (e non manca molto! 😀 ), non voglio sapere niente di ristoranti, osterie e tavernette…E che te lo dico a fare!??
Ahhh….Volevo dire all’autrice del post che…L’ho fatta anche io la focaccia di patate!! è venuta pazzesca! Brava maaaaa!!!
GRAZIEEEEEEEEE!!!!!!!!
Pingback: la piadina romagnola | la LUNA dei golosi
Pingback: Piadina romagnola...Buona e veloce!! | la LUNA dei golosi
Ciao, la sto preparando. Sono sicuro verrà buonissima. Ci metterò qualche oliva. Mi piace inserire qualche variante. Ma la pizza nella foto l’hai fatta veramente tu? Spettacolare…….
Sono sicura che ti è venuta benissimo e … che l’hai già finita, vero? E’ venuta anche a te bella come la mia? Io la focaccia la faccio molto spesso e anch’io a volte metto le olive oppure dei filetti di peperone. Ciao, spero di rileggerti presto.
che bella!!! io l’ho provata qualche volta con un’ altra ricetta…ma non viene come dovrebbe….in superficie non mi viene morbida e colorita, ma dura e pallida!! proverò qst ricetta…
ma nn mi è chiaro un passaggio:la prima volta la metti già in un tegame a lievitare solo per 1/4 d’ora? e poi fai la 2^ lievitazione?
grazie.
Ciao Elena, scusa il ritardo, ma ho avuto il Pc fuori uso per diversi giorni! Magari nel frattempo hai già fatto la focaccia e ti è anche venuta bene, vero? Quando la metto nel tegame, la lascio lì quei 10’/15′ perchè bastano a far perdere l’elasticità alla pasta e a stenderla più facimente sul fondo del tegame, quindi la condisco e la metto a lievitare. Ciao e fammi sapere se l’hai fatta e ti è piaciuta.
grazie! ancora non l’ho fatta aspettavo una tua risposta…
tutto chiaro, la faccio e ti saprò dire….
un’ultima cosa, è soffice in superficie?
grazie ancora…..
Sì! Ti posso assicurare che viene morbida e soffice anche in superficie : toglila dal forno appena vedi che è cotta, per evitare che si secchi. E poi un trucco: se il giorno dopo la vuoi riscaldare ti consiglio di non tagliarla in piccoli pezzi, ma di mettere nel forno un pezzo unico sempre per evitare che si secchi! Ciao Imma
grazieeeeeeeeeeeeeee!!
la faccio e ti saprò dire, ho deciso che devo imparare a farla!
Ciao Elena, allora aspettiamo di sapere come ti è venuta la focaccia! Son sicura che ti verrá benissimo, perchè molte persone si son cimentate dopo averla provata e ho visto che se si segue la ricetta (senza cambiar dosi o ingredienti!), il risultato è assicurato!
ciao Imma!
volevo dirti che ho fatto la tua focaccia, BUONISSIMA!! penso la miglior ricetta! non la lascerò più!! soffice, buona e veloce! il fatto che bisogna farla lievitare direttamente in teglia è davvero comodo x me!
grazie tante!! finalmente posso rifarla senza timore, nn sai quante ricette ho usato!!!
complimenti x il sito e grazie ancora.
Elena.
Ciao Elena,
mi fa proprio piacere sapere che la mia focaccia ti soddisfa pienamente sia per la sua bontà che per la velocità con la quale si prepara. Anch’io ti ringrazio perché sei stata davvero carina a dirmi che ti venuta bene e a farmi i complimenti per il Blog. Ciao e … alla prossima ricetta!
Pingback: Biscotti scaldati (Tarallini pugliesi) | la LUNA dei golosi
Oggi ho provato a fare la focaccia di patate. Ragazzi, è STUPENDA!!!!!!!!!!
Grazie! Ci fa davvero piacere! Questa focaccia è una vera “chicca” del Blog! 🙂
Ciao Luna. Dopo tre giorni dalla cottura, oggi ho mangiato l’ultimo pezzo della tua focaccia, dalla stratosferica bontà. Cosa dire…. Solamente MITICAAAAAAAAAA!!!!
…Credimi, ora che l’hai provata e che conosci i segreti dell’originale focaccia pugliese, quando tornerai in terra natia farai fatica a trovarne una buona come quella che fai tu!!
Pingback: Panpizza: il mio Pane-Pizza! | la Luna dei golosi
Pingback: Focaccia alle Cipolle | la Luna dei golosi
fatta già due volte in 10 giorni, l’ideale per l’aperitivo con gli amici! Grazie per tutte le belle ricette che ci regalate! Bravissime!
Grazie a te per il tuo bel commento! Torna presto a trovarci, a presto!!!
Con questa dose quante te ne escono??
Ciao Patty, io di solito con questa dose faccio una sola focaccia, come puoi vedere dalle foto, e uso un tegame dal diametro di circa 30/32 cm, ma volendo ne puoi anche fare due più piccole. Ovviamente mettile in tegami più piccoli. Ciao e fammi sapere se la focaccia ti è piaciuta.
Pingback: Pane con Patate e Rosmarino con MDP | La LUNAdei Golosi
buonissima complimenti per la ricetta autentica barese! Questa sera provo a farla! Grazie mille :*
Ciao! Grazie per il bellissimo commento! Facci sapere com’è venuta mi raccomando! 😉
Pingback: focaccia cipolla e pomodori con lievito madre: super!
Pingback: Gusci di Patate con Acciughe cotti al Forno | La LUNAdei Golosi