…Scommettiamo che non l’avete mai provato? Eppure il gazpacho per me è stata una vera scoperta, perchè è così semplice, rapido, leggero e sano che durante l’estate è ormai una costante presenza nel mio frigo! Già perchè il gazpacho, che in Spagna si serve rigorosamente freddo (a volte si aggiunge anche del ghiaccio!), dopo qualche ora nel frigo dà il meglio di sè! Per cui è anche l’ideale per una cenetta tra amici organizzata all’ultimo momento: basta aprire il frigo, versarlo nei bicchieri e decorarlo con dadini di cetriolo e peperone…In Spagna è anche tipico accompagnarlo con cubetti di pane e olio tostati (che qui chiamano in un modo che a me piace un sacco: picatoste!)…Bè, allora, vi viene in mente un aperitivo più sano e pratico? 🙂
Ahhh….Dimenticavo, il segreto per un buon gazpacho sta tutto nei pomodori: devono essere buoni (i migliori son quelli dell’orto del vicino!) e soprattutto maturi al punto giusto…Quasi molli diciamo! Allora, vi ho convinto a provare questa freschissima ricettina spagnola?
Ricetta del Gazpacho
RICETTA per 4-6 persone
DIFFICOLTÀ: bassa
PREPARAZIONE: 30′ + 2-3 h (in frigo)
COSTO: basso
Ingredienti della Ricetta
>> pomodori: 4 grandi e maturi
>> cetrioli: 2
>> peperone rosso: 1/2
>> peperone verde (meglio se di quelli lunghi e affusolati): 1/2
>> cipolla: 1 media o 2 piccole
>> pane raffermo: 65 g
>> cumino: la punta di un cucchiaino
>> aglio : 1/2 spicchio
>> olio: 1 cucchiaio
>> aceto bianco: 1 cucchiaio
>> sale: q.b.
per serivire: 1 cetriolo e il 1/2 peperone rosso di prima
Preparazione della Ricetta
Lava bene le verdure (Fig. 1 e 2), toglie le parti più esterne della cipolla e sbuccia sia i cetrioli che i pomodori (Fig. 3 e 4). Metti tutte le verdure nel frullatore con il pane raffermo, l’olio, il sale, il cumino e l’aglio. Frulla bene finchè la texture del gazpacho non è simile a quella della foto, anche se questa è una questione di gusto: se lo preferisci più liquido, per poterlo bere, allora fallo frullare di più, se lo preferisci più denso, in modo da poterlo mangiare con il cucchiaio, fallo andare meno e magari aggiungi più pane duro…E il tuo favoloso gazpacho è pronto!
Con questa ricetta partecipo al constest “Piatti di salvataggio” della “Scimmia cruda” nella sezione salato.
E anche al contest “Una ricetta per la pupattola” di “Saporidivini”:
Cara Lory, è vero, il gazpacho per quanto lo adoriamo non lo abbiamo ancora mai preparato in casa e ci teniamo a sottolineare la parola ancora, dato che adesso che ci hai regalato questa ricetta per il nostro contest e per la nostra pupattola non resisteremo alla tentazione! Ha un aspetto magnifico e dissetante, nel fine settimana lo prepariamo. Grazie mille per avere pensato alla nostra piccolina, ti lasciamo un abbraccio
Sabrina&Luca
…Grazie a voi per il contest! Visto lo stuolo di gente che sta partecipando, mi sembra evidente che l’idea sia stata mooooolto apprezzata da tutti! Auguroni ancora per la bimba, a presto!
El gazpacho es un plato delicioso para esta época de calor, además una forma estupenda de tomar vitaminas. un saludo!!!.
Sí, es verdad! Es sano, fresco y ligero! Desde que lo probé…Me enamoré! 🙂 Un bacio, ciao!
Pingback: Girelle con Spinaci e Ricotta | la Luna dei golosi
Pingback: Ricette di Natale in Spagna (...a Madrid!) | la Luna dei golosi