Torta Paesana o torta brianzola

Torta Paesana o torta brianzola
La torta paesana è un dolce tipico della Brianza. Questa buonissima torta ci aiuta a riciclare ciò che cresce in cucina, dal pane raffermo ai biscotti secchi che non abbiamo consumato, dalla tavoletta di cioccolato lasciata a metà o, addirittura, il cioccolato delle uova di Pasqua. Gli ingredienti di questa ricetta variano tanto che, grazie alla propria esperienza, ogni famiglia la prepara con dosi e ingredienti diversi. Ad essere sinceri, adesso, grazie al benessere, si usa comprare di tutto e di più per fare questa torta! Anch’io non uso più il pane spugnato nel latte ma solo i biscotti secchi, spesso, comprati per l’occasione. E dopo anni che la faccio, ho messo a punto la mia ricetta, della quale sono pienamente soddisfatta visto che quando la faccio … finisce sempre in brevissimo tempo!

RICETTA della Torta Paesana

RICETTA per uno stampo da 26 cm
DIFFICOLTÀ: bassa
PREPARAZIONE:  30′ (Preparazione) + 40’/45′ circa (cottura)
COSTO: medio

INGREDIENTI della Torta Paesana

>> latte: 300/350 ml (dipende dai biscotti, se sono molto secchi assorbono             più latte)
>> zucchero: 200 g
>> biscotti secchi di vari tipi: 300 g (oppure, come vuole la tradizione 300 g di       pane secco)
>> amaretti: 100 g
>> uova intere: 2
>> cacao amaro: 50 g
>> cioccolato a pezzettini: 50 g
>> pinoli: 30 g + 10 g (per decorare)
>> uvetta: 50 g  (ammorbidita in acqua tiepida)
>> burro: 30 g
>> bicarbonato: una punta di cucchiaino
>> sale: un pizzico

PREPARAZIONE della Torta Paesana

Metti il latte sul fornello e, quando è caldo, spegni il gas e aggiungi i biscotti e gli amaretti, stemperali col cucchiaio di legno in modo che assorbano tutto il latte. Sguscia le uova e aggiungile al composto, quindi metti il cioccolato ridotto in scaglie, lo zucchero miscelato insieme al cacao, l’uvetta che hai tenuto a mollo in acqua tiepida e ben strizzata, i pinoli e il burro. Infine una punta di cucchiaino di bicarbonato di sodio. Ungi un tegame di circa 26 cm di diametro, foderalo con carta forno bagnata e strizzata oppure spolveralo col pane grattugiato e versaci dentro il composto che deve risultare morbido, se ti sembra troppo asciutto aggiungi ancora un po’ di  latte e amalgama bene il tutto con un  cucchiaio di legno, Inforna a 180° (forno statico) per circa 40’/45′ minuti,  in teoria, quando vedi che la torta si stacca dal bordo della tortiera  vuol dire che è cotta, però se vuoi essere più sicura infila uno stecchino nella torta, se lo ritrai ancora umido, la torta deve cuocere ancora qualche minuto, se invece lo stuzzicadenti è  asciutto, la torta è cotta!


Commenti

Torta Paesana o torta brianzola — 10 commenti

  1. Il momento arrivó!! È buonissima!! Magari gli estimatori della versione originale non saranno d’accordo, ma questa torta “paesanotta” è la versione DECISAMENTE migliorata della torta brianzola! È praticamente un brownie: avete presente quello di starbucks?? Mooolto meglio!! 🙂

  2. Pingback: Torta Paesana, Muffin senza Uova e Chupa Chups: Tre Dolci Tradizionali in Versione Halloween | la Luna dei golosi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

The maximum upload file size: 150 MB. You can upload: image, audio, video, document, spreadsheet, interactive, text, archive, code, other. Links to YouTube, Facebook, Twitter and other services inserted in the comment text will be automatically embedded. Drop file here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.