Devo dire grazie a mio figlio perché ogni tanto arricchisce le mie conoscenze gastronomiche, suggerendomi dei piatti che assapora in giro qua e là, in Italia o all’estero. Infatti, nonostante io non sia mai stata in Grecia, oggi ho preparato un piatto tipico della cucina greca: la “moussakà”, uno sformato a base di melanzane, carne trita e besciamella. Me lo aveva già detto diverse volte che, quando va in vacanza in Grecia, nelle bellissime isole dell’Egeo, mangia un gustosissimo piatto a base di melanzane, lasciandomi intendere che gli sarebbe piaciuto mangiarlo ancora…E così, quando nei giorni scorsi ho preparato la parmigiana per noi (a lui non piace!) mi ha ripetuto, ancora una volta, che a lui le melanzane piacciono preparate alla greca, con carne trita e besciamella. Allora, visto che ormai siamo tutti connessi alla rete, “una finestra aperta sul mondo”, mi sono documentata e ho preparato questo piatto gustoso e sostanzioso e tanto, tanto buono, la Moussaká Greca con Patate!
RICETTA della Moussaká Greca con Patate
RICETTA per 4 persone
DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: un paio d’ore + 45 minuti (cottura)
COSTO: medio
INGREDIENTI della Moussaká Greca con Patate
>> melanzane: 2/3 (1 kg circa)
>> patate: 3 (300 g circa)
>> carne trita: 450 g (manzo)
>> passata di pomodoro: 350 g
>> aglio: 1 spicchio
>> cipolla: 1 (130-150 g)
>> olio d’oliva extra vergine: 5-6 cucchiai
>> basilico: 5-6 foglie
>> formaggio grattugiato: 3-4 cucchiai
>> sale: q.b.
>> pepe: q.b.
>> origano e prezzemolo: a piacere
>> vino bianco: un bicchiere scarso
>> pangrattato: q.b.
>> uova: 1
per la salsa besciamella:
>> burro: 40 g
>> farina: 50 g
>> latte: 500/600 ml
>> sale: mezzo cucchiaino
PREPARAZIONE della Moussaká Greca con Patate
1) Per preparare questa ricetta, piuttosto lunga ed elaborata, cominciamo dal sugo: trita l’aglio e la cipolla e soffriggili nell’olio d’oliva, lasciali rosolare e poi aggiungi la carne trita, metti il sale, rimesta un pò e, dopo cinque minuti, versa il vino bianco. Una volta evaporato il vino, aggiungi la passata di pomodoro e lascia cuocere per una mezz’oretta, a fine cottura metti un albume leggermente montato a neve e rimesta.
2) Mentre cuoce il sugo, prepara la besciamella così come spiegato nel post: “salsa besciamella” e lasciala raffreddare, poi girala con un cucchiaio di legno e aggiungi un tuorlo d’uovo.
3) Sbollenta quindi le patate lasciandole al dente, pelale, affettale (circa 4-5 mm)e friggile. Prendi la pirofila che userai per la preparazione del piatto e metti le patate man mano che le togli dalla padella, formando così il primo strato della moussakà.
4) Taglia le melanzane a fette lunghe e spesse e, se sono di quelle amare, mettile sotto sale per un’oretta, poi, quando, hanno rilasciato l’acqua di vegetazione, sciacquale e friggile. Io le ho tagliate e fritte direttamente perché erano e freschissime.
5) Passiamo quindi al “montaggio”: una volta fritte le melanzane, mettine una metà sullo strato di patate e coprile col ragù, fanne uno secondo e ultimo strato e condiscile con il resto del sugo. Ricopri il tutto con abbondante besciamella, metti il formaggio, il pangrattato e inforna a 180°C per circa 45 minuti. Controlla la cottura di tanto in tanto per evitare che si bruci e, quando vedi che si è formata una golosa e invitante crosticina dorata, puoi spegnere il forno. Appena si fredda un pò, porta in tavola questo ricco e goloso piatto e…Buon appetito!

metti il sale e il vino bianco
Pingback: Melanzane Pomodorini e Basilico | La LUNAdei Golosi