La ricetta di oggi vi permetterà di preparare con le vostre manine un pane goloso, profumato e croccante, e, soprattutto, in poco tempo! La ricetta è quella del “pane con fichi e nocciole“, trovata nel blog di Labna: come dice lei, è una ricetta praticamente perfetta! Nella versione che trovate qui ci sono delle piccole modifiche rispetto all’originale, dovute al fatto che non avevo nè nocciole nè semi di finocchio, quindi ho usato delle mandorle pelate e dei semi di zucca: è venuto benissimo lo stesso!
RICETTA del Pane con fichi e mandorle (IN ITALIANO)
RICETTA per due pagnotte
DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 25’ (preparazione) + 2 ore (lievitazione) + 25’-30’ (cottura)
COSTO: basso
INGREDIENTI DELLA RICETTA
>> farina “0”: 250 g
>> farina integrale: 250 g
>> lievito secco: 1 bustina, cioè 7 g
>> malto: 1 cucchiaino (in alternativa, 1 cucchiaino di zucchero o di miele)
>> acqua tiepida: 350 ml
>> semi di zucca: 1 cucchiaio
>> mandorle pelate: 70 g
>> fichi secchi: 250 g
>> sale: 1 cucchiaino
PREPARAZIONE DELLA RICETTA
In una tazza mescola il lievito con due cucchiai d’acqua e il cucchiaino di malto e fai rinvenire per circa 15 minuti. Intanto taglia i fichi e le mandrole a pezzetti e setaccia le farine in un recipiente capiente. Aggiungi il sale alla farina e unisci il lievito disciolto con il malto. Inizia a versare l’acqua e, nello stesso recipiente, inizia a impastare (l’impasto risulterà abbastanza umido, non preoccuparti, è normale!). Trasferisci l’impasto sul tavolo e lavoralo fino a quando non smetterà di attacarsi alle dita (eventualmente, aiutati aggiungendo un po’ di farina). Poi forma una palla, infarina il recipiente che hai usato prima e mettici l’impasto, fai una croce con un coltello e lascialo lievitare per circa un’oretta, coprendolo con un panno. Prendi quindi l’impasto e aggiungi i fichi, le mandorle e i semi di zucca (io l’ho prima steso con un mattarello, poi ho messo la frutta secca al centro e ho arrotolato l’impasto, in modo che mandorle e fichi si distribuissero uniformemente). Forma ora due pagnotte, rifai una croce su ognuna, coprile con un panno e lasciale lievitare altri 45’. Disponi le due pagnotte su una teglia rivestita con carta da forno e infornale a 200ºC in forno preriscaldato. Falle cuocere per circa 25-30 minuti, poi sfornale, falle raffreddare e gusta questo meraviglioso pane come più ti piace: con del formaggio, con della marmellata o anche da solo: è davvero buonissimo!!
…È la prima volta che faccio il pane: se vengon tutti così…Metto su una panetteria! 😉
Veramente appetitoso!
…Grazie! Comunque sì, è buonissimo!!! 😉
Pingback: Come fare un meraviglioso pane in casa...senza fatica! | la LUNA dei golosi
IO L’HO FATTO CON LE PRUGNE SECCHE.VORREI SAPERE SE FREDDANDOSI E’ NORMALE CHE LA CROSTA SUPERIORE TENDE AD AMMORBIDIRSI A CAUSA DELLE PRUGNE.GRAZIE IN ANTICIPO PER LA RISPOSTA
Ciao Emilia! Son contenta che tu l’abbia provato! Con il pane è davvero difficile avere un risultato “standard”, sono cosí tanti i fattori che influiscono sul risultato (temperatura, umiditá, tipo di farina, ecc.). Questo pane non ha una crosta dura ma magari le prugne l’hanno resa ancora piú morbida…Se puoi prova a farlo cosí come da ricetta, poi mi dici! Un abbraccio, a presto!