Anche se le orecchiette con le cime di rape sono un classico per eccellenza della cucina pugliese, devo confessare che noi tutti in famiglia alle orecchiette preferiamo gli spaghetti! La Pasta con le Cime di Rape è una ricetta che preparo spesso e che dimostra come, anche dopo quarant’anni che si è lontani dalla propria terra…Non l’abbiamo mai lasciata del tutto ma è sempre con noi, dentro di noi, viva e presente con i ricordi più belli, con gli usi e le tradizioni che in quella terra abbiamo vissuto. Poiché non sempre trovo le rape pugliesi al mercato, molte volte preparo questa ricetta con i “friarielli” napoletani, che sono molto simili nell’aspetto e nel gusto alle cime di rape.
RICETTA della Pasta con le Cime di Rape
RICETTA per 4 persone
DIFFICOLTA’: bassa
PREPARAZIONE: 40’ + 8’ (cottura della pasta)
COSTO: basso
INGREDIENTI DELLA RICETTA
>> rape: 500 g (pronte da cuocere)
>> aglio: 1 spicchio
>> acciughe: 4 filetti
>> peperoncino piccante: un pezzetto
>> sale: q.b.
>> olio evo: 5 cucchiai
PREPARAZIONE DELLA RICETTA
Acquista una confezione di cime di rape già pulite da 500 g oppure prendine un kg di quelle da pulire. Metti un tegame con l’acqua sul fuoco e intanto pulisci le rape. Togli le foglie esterne e quelle rovinate, tieni tutte le infiorescenze e le foglie più tenere, lava la verdura per tre volte e lessala. Attenta alla cottura perché richiede poco tempo (una decina di minuti). Scalda l’olio e fai dorare l’aglio, aggiungi i filetti di acciuga, un pezzetto di peperoncino e dopo 4’/5′ le rape. Mentre le rape si insaporiscono (10’/15′) metti a cuocere la pasta e prima di scolarla prendi qualche cucchiaio dell’acqua di cottura e aggiungila alle rape. Unisci la pasta alle rape e falla saltare in padella per 3/4 minuti a fuoco vivace mentre la rimesti con un cucchiaio.