Pisarei e Fasò alla piacentina

pisarei e fasò alla piacentina

Pisarei e fasò alla piacentina. Proprio ieri abbiamo visto come cucinare i Pisarei in un post tutto dedicato a loro. Per chi se lo fosse perso, i pisarei sono degli gnocchetti fatti in casa con farina e pane grattugiato, sono un piatto tipico della cucina piacentina, di origine contadina, che viene solitamente condito con un sugo a base di fagioli borlotti, pomodori e lardo. Come vi dicevo, questa ricetta mi era completamente sconosciuta, fino a quando non me ne ha parlato Tina, mia compagna di avventure in cucina (abbiamo fatto insieme ricotta, primo sale, cercando il caglio per mare e per terra, ecc.), cara amica, ex collega di lavoro, “tutor personale” di chiacchierino e compagna di uncinetto! Oggi vediamo come preparare il sugo di questi fantastici “pisarei e fasò alla piacentina”.

!!

RICETTA dei Pisarei e Fasò alla Piacentina

RICETTA per 6 persone
DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: 20′ + 60′ circa (cottura)
COSTO: basso

Ingredienti della Ricetta

per il sugo:
>> fagioli borlotti freschi e sgusciati: 300/400 g
>> sedano: 1 costa
>> carote: mezza
>> cipolla: mezza
>> prosciutto crudo: 70 g (un pezzo intero + il suo grasso)
>> olio d’oliva extravergine: 50 ml
>> pomodori pelati: 300/350 g
>> parmigiano per condire: q.b.
per la pasta:
>> pisarei: 800g

Preparazione della Ricetta

Per preparare pisarei e fasò alla piacentina per prima cosa devi lessare i fagioli. Io preferisco usare i fagioli freschi, ma se vuoi utilizzare quelli secchi, ricordati di metterli a mollo la sera prima. Una volta che i fagioli sono pronti, puoi procedere col sugo. Scalda l’olio nella padella, aggiungi cipolla, carota e sedano tritati e lascia rosolare il soffritto per pochi minuti, quindi metti anche il prosciutto crudo  tagliato a pezzettini e lascialo dorare, aggiungi i pomodori e infine i borlotti con parte della loro acqua di cottura. Metti il sale necessario e lascia cuocere per circa un’ora. Ogni tanto rimesta e se  il sugo si asciuga troppo aggiungi un po’ d’acqua, in modo che, a fine cottura, non sia molto denso. Quando il sugo è pronto lessa i pisarei. Condisci la pasta con abbondante sugo e falla mantecare sul fornello per uno o due minuti. Prima di servire guarnisci  con una spolverata di parmigiano…E poi dimmi, non sono buonissimi?

Pisarei e fasò alla piacentina : fagioli borlotti lessa i fagioli ( occorrono circa 40'-50' di cottura) pisarei e fasò: trita sedano, carota, cipolla e soffiggili insieme al prosciutto anch'esso tagliato a pezzettini aggiungi i pomodori i borlotti lessati e la loro acqua di cottura, aggiusta di sale e lascia cuocere a minimo per un'oretta

lessa la pasta per 4' circa e scolala

versa il sugo sulla pasta e accendi il gas per un paio di minuti pisarei e fasò conditi col sughetto di fagioli pisarei e fasò


Commenti

Pisarei e Fasò alla piacentina — 1 commento

  1. Pingback: Pisarei | la Luna dei golosi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

The maximum upload file size: 150 MB. You can upload: image, audio, video, document, spreadsheet, interactive, text, archive, code, other. Links to YouTube, Facebook, Twitter and other services inserted in the comment text will be automatically embedded. Drop file here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.