Pizza…Che non si impasta!

...Mangia la tua pizza senza impasto!

Sono davvero felice di poter condividere con voi una delle mie ricette preferite: quella della PIZZA!!! Io l’adoro, ancora di più ora che vivo a Madrid e che non posso andare a mangiare una pizza ogni volta che ne ho voglia, come facevo (spesso e volentieri!) quando abitavo a Milano! Sbirciando tra i vari blog di cucina, mi sono accorata che ce ne sono alcuni molto interessanti e che sono particolarmente orientati verso ricette di prodotti lievitati (per citarne alcuni: Anice e Cannella, Profumo di lievito, La cucina di Marble, ecc.) …Grazie agli autori di questi blog, sto imparando tantissimo su pizze, pane, focacce, ecc. (a proposito, grazie! 😉 ) Ne ho già adocchiate molte, ma, dato che da una parte bisogna cominciare!, oggi vi propongo una ricetta che definirei “mitica” trovata nel blog Anice e Cannella: “La mia pizza senza impasto”. Come dice il titolo, la particolarità sta nel fatto che l’impasto di questa pizza…Non si impasta! Già, sembra incredibile, ma è così! Si mescolano gli ingredienti (fra cui troviamo anche dei fiocchi di patate, da me sostituiti da una patata cotta e schiacciata, che contribuiscono a dare a questa pizza una sofficità e una morbidezza unica!) e poi si mette l’impasto in frigo per circa 20-24h…Si toglie dal frigo e… Si stende nella placca del forno (ripeto, senza impastarla!) e il gioco è fatto! Non è meraviglioso?! 😀

RICETTA della pizza che non si impasta (IN ITALIANO)

RICETTA per due pizze
DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 10’ (preparazione) + 24h (lievitazione) + 15’ (cottura per ogni pizza)
COSTO: basso

INGREDIENTI DELLA RICETTA della Pizza…Che non si impasta!

 Per l’impasto
>> farina “0”: 300 g
>> farina di semola di grano duro: 100 g (nella ricetta originale: 400 g di farina “0”)
>> patata lessa: 1 piccola (nella ricetta originale: 8 g di fiocchi di patate)
>> lievito fresco: 1 cubetto (se secco, 1 bustina, cioè 7-9 g)
>> malto: 1 cucchiaino (in alternativa, 1 cucchiaino di zucchero o di miele)
>> olio extravergine di oliva: 2 cucchiai
>> sale: 1 cucchiaino
>> acqua tiepida: 1 tazza (circa 250 ml)

Per la farcitura della “pizza margherita”
>> pomodori pelati spezzettati, mozzarella (250 g per pizza), olio extravergine di oliva, sale, origano o basilico

PREPARAZIONE DELLA RICETTA della pizza… che non si impasta

Setaccia la farina in un recipiente e mescolala al lievito (io ho usato quello secco, se usi quello fresco, fallo prima sciogliere nell’acqua tiepida (non calda!) con il malto). Unisci la patata schiacciata, il sale, il malto, l’olio e l’acqua e impasta velocemente, forma una palla e coprila con della pellicola trasparente. Metti l’impasto in frigo per circa 20-24 ore (ovvero, se vuoi preparare questa pizza per cena, bisogna impastarla la sera prima! E ricorda anche che, il giorno dopo, va tirata fuori dal frigo un paio d’ore prima prima di procedere alla preparazione). Trascorse le 20-24 ore, rovescia l’impasto sul tavolo, sul quale avrai spolverato della farina di semola, e procedi con le pieghe che, nel post che vi dicevo, l’autrice chiama “Le pieghe di Adriano” (guarda le foto, è più facile vederle che spiegarle!). Lascia riposare i due panetti coperti con un canovaccio per altri 20’. Intanto taglia la mozzarella a cubetti e mettili in un colino, per far sì che esca tutta l’acqua. Poi stendi l’impasto, dandogli una forma il più possibile rotonda (io stendo l’impasto direttamente su della carta forno, e poi,  senza teglie nè niente, la metto direttamente sulla grata del forno, mi sembra che così si cuocia meglio…). Condisci con il pomodoro, l’olio, il sale e l’origano e poi inforna in forno preriscaldato a 250ºC per circa 10 minuti. Poi apri il forno, metti sulla pizza la mozzarella, lasciala altri 3-4’ nel forno e…La tua pizza, profumata, morbida dentro e croccantina fuori…è pronta!!


Commenti

Pizza…Che non si impasta! — 6 commenti

  1. Complimenti! Questa ricetta sembra proprio buona e….Comoda, visto che non bisogna perdere tempo a impastare! La faró sicuro! Grazie!

    • Anche per me è stata una scoperta questa pizza senza impasto! Da quando l’ho provata, l’ho già fatta un sacco di volte! Già perchè, comu tu dici, è comoda, non ci vuole fatica e soprattutto: viene benissssssimo! 😀 Poi mi dici com’è venuta, ok?!

  2. Pingback: Come fare un meraviglioso pane in casa...senza fatica! | la LUNA dei golosi

  3. Pingback: Pizza ricetta classica | la LUNA dei golosi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

The maximum upload file size: 150 MB. You can upload: image, audio, video, document, spreadsheet, interactive, text, archive, code, other. Links to YouTube, Facebook, Twitter and other services inserted in the comment text will be automatically embedded. Drop file here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.