Pizza di Scarole: Ricetta Infallibile!

pizza di scarole

Oggi mi va di farvi conoscere la mia pizza di scarole, un’altra gustosissima ricetta tipica del napoletano. Per fare questa pizza, però, non sempre uso solo la scarola, ma  mi regolo di volta in volta in base a cio’ che offre il mercato, cioe’ se e’ un periodo in cui non  c’e’ la scarola o costa molto,  uso le erbette o le coste o meglio ancora  metto meta’ scarole e meta’ erbette o  coste. La bonta’ del piatto non e’ compromessa da questa scelta in quanto alle verdure si aggiungono  altri ingredienti che ne arricchiscono il gusto. E’ una ricetta che richiede tempo, ma se hai l’accorgimento di preparare la verdura il giorno prima, non ti sembrera’ cosi’ lunga.

RICETTA della Pizza  di Scarole

RICETTA per un tegame di 40  cm
DIFFICOLTÀ’ media
PREPARAZIONE : 90′ + lievitazione 60/90′ + cottura 30’/40′
COSTO: medio

INGREDIENTI della Ricetta

per il ripieno

>>  scarole: 1000 g
>>  acciuga : 7/8 filetti
>>  pomodori freschi: 3/4
>>  olive nere: 15/20
>>  capperi: una manciata
>>  aglio: uno spicchio
>>  olio d’oliva extravergine: 5-6 cucchiai

per la pasta
>>  farina: 700 g
>>  lievito: 1 cubetto
>>  sale:  1 cucchiaio
>>  acqua: 350 g circa
>>  olio d’oliva extravergine: 3 cucchiai  da mettere nell’impasto + 5-6   per ungere il tegame e condire la pizza prima di infornarla
>>  zucchero: 1 cucchiaino

PREPARAZIONE della Ricetta

Pulisci la scarola, lavala e tagliala in piccoli pezzi (è importante! Se la lasci intera,  a ogni morso…verrà via metà del ripieno!). Metti sul fuoco una pentola con con un po’ d’acqua e quando bolle versaci la scarola lavata e tagliata. Falla stare qualche minuto, poi scolala. Metti sul gas una padella con i 5-6 cucchiai d’olio e fai dorare uno spicchio d’aglio, aggiungi la verdura ben scolata e falla asciugare a fuoco lento (è importante che perda gran parte dell’acqua per non inumidire la pasta della pizza). Quando ti sembra abbastanza asciutta (ci vorranno circa una decina di minuti), metti il resto degli ingredienti: i pomodori e le acciughe a pezzetti, le olive denocciolate (io uso quelle di “Gaeta”) e i capperi lascia cuocere lentamente il tutto (per altri 15 minuti circa). Poi lascia che il tutto si raffreddi prima di usarlo per il ripieno.

Intanto prepara la pasta della pizza: metti la farina a fontana, fai un buco al centro e versaci il lievito sciolto in una tazza con un po’ d’acqua e un cucchiaino di zucchero, sui bordi aggiungi l’olio e il sale. Poi impasta il tutto, aggiungendo l’acqua poco a poco. Lavorala bene (almeno 10 minuti) e quindi stendila, ricavandone due dischi: con il primo, che avrà un diametro un po’ più grande di quello del tegame che userai per infornarla, fodera il tegame (precedentemente unto con un paio di cucchiai d’olio), e versaci sopra la verdura già’ fredda, con l’altro, che invece avrà un diametro leggermente più piccolo, copri la verdura. Con i lembi del disco di base chiudi la pizza, ungila con 2-3 cucchiai d’olio, stendendolo bene con un pennello da cucina o con le mani.  Copri infine il tegame con un panno da cucina e lascia  lievitare per circa 60’/90′. Bucherella la pizza con i rebbi di una forchetta, in modo che in cottura possa fuoriuscire il vapore. Quindi inforna a 200°C per 30’/40’…E vedrai che irresistibile profumino sprigionerà la tua cucina!!

pulisci la verdura ,lavala e scottala

salta in padella la verdura e aggiungi olive, acciughe, pomodori

mentre la verdura cuoce, prepara la pasta

lavora bene per 10'/15'

stendi una prima sfoglia per foderare il tegame

stendi la verdura sulla sfoglia

chiudi con l'altra sfoglia e bucala con una forchetta

pizza di scarole

pizza di scarole


Commenti

Pizza di Scarole: Ricetta Infallibile! — 14 commenti

      • ottima, favolosa. Squisita. Ieri sera era buona, ma vista l’ora tarda in cui ho sfornato ci si è precipitati a mangiarla che era ancora bollente. Questo ha causato ustioni di vario grado che hanno purtroppo distratto dal sapore eccellente di questa ricetta. Stasera, scaldata al fornetto, era ancora più buona, ma la cosa più importante è che la mia riproduzione ha superato la prova “mamma e papà”. I genitori “made in puglia” l’hanno definita ottima e per me è stata una bella soddisfazione. Baciiiiii e grazie per gli ottimi suggerimenti che mi state dando

        • …Sono proprio contenta!!! E per ora hai provato solo due ricette…vedrai quando sarai a 30, come ti cercheranno i tuoi amici!! 😀 Devo ammettere, però, che son anche un po’ invidiosa…Cos’hanno gli invitati di ieri sera più di me, per essersi meritati una pizza di scarole by Kikka e tutte le altre squisite pietanze che sicuramente hai preparato??? 😥

  1. Evviva!!! L’ho fatta anch’io! Devo dire che che questa ricetta è più facile a farsi che a leggersi!! Non è più difficile di una normalissima pizza! Anzi! In realtà non è nemmeno troppo lunga, se si prepara la pasta mentre la verdura cuoce, e poi….è buonissima!! Soprattutto se vi piace l’amarognolo della scarola (e a me piace moltissimo!), se no meglio utilizzare altre verdure (coste, catalogna, ecc.). In conclusione: fatela, è buonissima!

  2. Pingback: Piadina romagnola...Buona e veloce!! | la LUNA dei golosi

  3. Pingback: Scarola in padella con acciughe, olive e capperi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

The maximum upload file size: 150 MB. You can upload: image, audio, video, document, spreadsheet, interactive, text, archive, code, other. Links to YouTube, Facebook, Twitter and other services inserted in the comment text will be automatically embedded. Drop file here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.