Le Praline – recita il dizionario – sono mandorle o nocciole tostate ricoperte di zucchero caramellato e, aggiungo io, sono delle vere bontà per il nostro palato! 🙂 Con quel gusto dolce e croccante, sono un vero piacere da sgranocchiare da soli o in compagnia! Ma…Bisogna stare attenti, perchè quando si inizia a mangiarle, una tira l’altra e se non le mettiamo via…Ce le mangiamo tutte! Preparare queste praline di mandorla (o mandorle caramellate) potrebbe sembrare complicato, invece è una ricetta abbastanza semplice, di sicura riusciuta e che non richiede nemmeno tanto tempo, da provare insomma! Soprattutto ora che andiamo verso il Natale: faranno un figurone sulle nostre tavole durante le serate di festa!
NdL (Nota di…Lory!): ciao a tutti! Mi “intrufolo” un momento in questa ricetta per dirvi che questo Post partecipa al BlogPal + SWAP di Alessia di “Scrap & Craft” e di Alex di “C’è crisi c’è crisi“, una splendida iniziativa che prevede il gemellaggio di due Blog durante un mese, in questo caso, novembre. Trovate maggiori dettagli nel nostro post “BLOGPAL+SWAP di Novembre di Alessia e Alex” del Blog “LUNAdei Creativi”. La Luna dei Golosi partecipa in coppia con “Creare per r’Esistere“, un carinissimo Blog in cui Elisabetta, l’autrice, ci parla e ci mostra i suoi originalissimi lavori handmade, principalmente di cucito creativo, fatti con stoffe, lana, panno lenci, ecc. Durante questo mese, quindi, collaboreremo con Elisabetta in vari modi, così da suggellare il nostro gemellaggio (quante “g” in due sole parole!)! Le cose a cui abbiamo pensato son diverse e oggi vi mostriamo il primo frutto della nostra collaborazione: come avete visto, su “La Luna dei Golosi” abbiamo pubblicato la ricetta delle Mandorle Pralinate ed Elisabetta, sempre oggi, ha pubblicato sul suo Blog una creazione fatta con ago e filo che ha realizzato proprio ispirandosi alla ricetta delle praline! Di cosa si tratta? Bè…Se fate un giro sul suo Blog lo scoprirete (anche se dall’immagine di copertina si può intuire facilmente!) 😉 E se volete seguire Elisabetta, ecco i suoi “numeri”: Pinterest, Facebook, Google+. Ciao e…Alla prossima iniziativa in programma!
RICETTA delle Praline di Mandorla
RICETTA per circa 200 g di praline
DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: 30′ circa
COSTO: basso
Ingredienti della Ricetta
>> mandorle sgusciate: 100 g
>> zucchero: 100 g
>> acqua: 80 ml
>> cacao amaro: mezzo cucchiaino
Preparazione della Ricetta
Per preparare le” praline di mandorla” stempera bene il cacao nello zucchero semolato e mettilo in una padella antiaderente insieme alle mandorle e all’acqua, accendi il fornello e lascia cuocere il tutto rimestando continuamente. Man mano che i minuti passano, l’acqua evapora e lo zucchero comincia a polverizzarsi attaccandosi alle pareti della padella e alle mandorle. Tieni sempre la padella sul fuoco, a fiamma moderata, finché lo zucchero comincerà a sciogliersi e ad attaccarsi alle mandorle scoppiettando e cristallizzandosi, dando loro quel caratteristico aspetto vitreo e caramelloso. Spegni subito il fornello e lascia scivolare le mandorle su di un foglio di carta oleata e con l’aiuto del cucchiaio separa quelle che si sono attaccate tra di loro. Le tue gustosissime praline sono pronte per il tuo piacere e per quello dei tuoi amici!
Mmhmm, hanno sul serio un aspetto delizioso! Anche il mio gnometto di casa (quello in carne ed ossa) è d’accordo!!
Bene, son contenta! Anche a me e anche a mia madre è piaciuto molto il tuo post: davvero paicevole da leggere! Ovviamente anche gli gnometti son bellissimi! 😉 Alla prossima, “compagna di Blog”! 🙂
Giuro che proprio nei giorni scorsi stavo cercando idee per le nocciole da ricoprire in questo modo, ma vedo che anche le mandorle vanno benissimo, quindi le rifarò 😉
Si,ti posso assicurare che sono veramente OTTIME e seplicissime da preparare! Ciao.
Brava Desi! Così ti voglio: VERY-MULTI-TASKING! Poi son sicura che le incarterai come solo tu sai fare! 🙂
Pingback: Menù delle Feste: 6 Idee da Tenere (BEN) Presenti! | la Luna dei golosi
Pingback: Torta Paesana, Muffin senza Uova e Chupa Chups: Tre Dolci Tradizionali in Versione Halloween | la Luna dei golosi