Pane con noci e uvetta delle sorelle Simili

Auguri mamma!!!

Oggi una ricetta con dedica: auguri mamma!!! Avrei potuto scegliere una ricetta diversa per questa occasione speciale: una tarta glassata, una crostata golosa, cioccolatini e pasticcini, però….Alla fine ho scelto una ricetta semplice, ma arricchita con ingredienti speciali, buona e…Di cui non si può proprio fare a meno, come te! 😉 Quindi, la ricetta che ti dedico è quella del pane con uvetta e noci: buonissimo!! L’ho trovata in un blog in cui era spiegata benissimo (la cucina di Marble: grazie, davvero una ricetta perfetta!), ma presa dalla preziosa raccolta di ricette delle sorelle Simili (capaci di dar vita a vere e proprie meraviglie lievitate!!)…Un cosiglio: se volete avere questo pane per cena, iniziate a impastare la sera del giorno prima e continuate la lavorazione il pomeriggio del giorno dopo…Lo so, la preparazione è lunga ma, per fare questo pane, ne vale la pena, soprattutto se poi lo dedicate a qualcuno! 😉

La ricetta che trovate di seguito presenta dosi dimezzate rispetto alla ricetta originale, che, invece, trovate nel post “pane con uvetta e noci” della cucina di Marble. Con la mia versione vengono comunque due pagnotte, ma più adatte come dimensioni se i “golosi” sono solo due! In più, io non ho usato strutto, ma olio, probabilmente con lo strutto il pane sarebbe venuto anche più morbido, ma così è molto buono lo stesso e anche più sano!

RICETTA del Pane con noci e uvetta delle sorelle Simili (IN ITALIANO)

RICETTA per due pagnotte
DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 25’ (preparazione) + [18 + 1 +1] ore (lievitazione) + 40’ (cottura) COSTO: basso

INGREDIENTI della RICETTA del Pane con noci e uvetta

Per la biga:
>> farina manitoba: 125 g
>> acqua: 65 g
>> lievito di birra secco: 0,5 g

Per l’impasto:
>> farina manitoba: 125 g
>> acqua: 75 g
>> sale: 5 g
>> olio evo: 15 g
>> lievito di birra secco: 3,5 g
>> uva passa: 150 g (che va lasciata in ammollo per almeno otto ore)
>> noci sgusciate: 100 g

PREPARAZIONE della RICETTA del Pane con noci e uvetta

Preparazione della biga e ammollo dell’uvetta (verso le 22.00 del giorno prima):
In una tazza mescola il lievito con l’acqua e versa il liquido in un recipiente in cui avrai setacciato la farina. Lavora fino ad avere un impasto omogeneo, poi forma una palla, mettila nel recipiente, copri con pellicola trasparente e lasciala riposare per circa 18 ore in un luogo senza correnti d’aria (per esempio, nel forno spento). Metti l’uvetta in ammollo, in modo che la mattina successiva tu la possa sgocciolare, strizzare e mettere in un canovaccio pulito, perchè si asciughi bene.

Preparazione dell’impasto (verso le 16.00 del giorno dopo):
disciogli il lievito nell’acqua, poi prendi la biga, che avrà una consistenza piuttosto molle e sarà piena di bolle, e falla sciogliere con parte dell’acqua. Poi aggiungi l’olio, il sale e la restante acqua, alternandola alla farina setacciata. Amalgama fino ad ottenere un impasto elastico, poi lavoralo sul tavolo infarinato per almeno 10 minuti.

Preparazione del composto di uvetta e noci: trita le noci grossolanamente con un coltello, poi uniscile all’uvetta (che, nel frattempo, si sarà asciugata bene).

Procedimento per incorporare l’uvetta e le noci all’impasto: prendi l’impasto, dividilo in cinque pezzi e stendi ogni pezzo come se stessi preparando una pizza (quindi, il più possibile!). Metti una parte del composto di noci e uvetta sulla prima sfoglia, copri con una seconda sfoglia, metti un altro po’ di composto di noci e uvetta, ricopri con una terza sfolgia, e così via. Dividi la tua torre di sfoglie in due, sovrapponi le due metà, schiaccia un po’, poi ridividi in due e ripeti l’operazione per almeno 4-5 volte. Infine, lavora l’impasto ottenuto fino, incorporando anche le uvette e le noci che saranno saltate fuori (!), forma una palla e mettila in un recipiente unto d’olio, rigiralo in modo da ungerlo tutto, poi copri con pellicola trasparente e lascialo lievitare per un’oretta.

Preparazione delle pagnotte: lavora l’impasto sul tavolo e forma un lungo filone, dividilo in due e forma due pagnotte. Mettile a livitare per un’ora sulla placca da forno rivestita con carta da forno. Dopo un’oretta spennella le pagnotte con acqua e infornale per 40’ circa a 200ºC in forno preriscaldato. Sempre dal blog della cucina di Marble, i consigli dalle Simili: fare il giorno prima e al momento del consumo far scaldare a 180°C per una decina di minuti; è possibile farlo anche in una forma da plum cake. …Ed è tutto! Bè…Ancora auguri a tutte le mamme e…Alla prossima ricetta!


Commenti

Pane con noci e uvetta delle sorelle Simili — 3 commenti

  1. Pingback: Pizza ricetta classica | la LUNA dei golosi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

The maximum upload file size: 150 MB. You can upload: image, audio, video, document, spreadsheet, interactive, text, archive, code, other. Links to YouTube, Facebook, Twitter and other services inserted in the comment text will be automatically embedded. Drop file here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.