Oggi voglio parlarvi di una ricetta che ho provato tempo fa e che, lí per lí, personalmente non mi ha entusiasmato: la Torta di Carote di Nigella Lawson. Però poi mi è capitato di rifarla e mi è piaciuta decisamente di più! Sará perchè ha un gusto un po’ particolare e bisogna farci il palato (rimane molto umida, non è la classica Torta di Carote della Pan degli Angeli a cui ero abituata!), una texture insolita (non ha nemmeno un grammo di farina e nemmeno di lievito!), sará perchè ho diminuito le dosi di limone spremuto, sarà perchè sarà…Mi sono ricreduta e per questo ho deciso di postarla! 🙂 Anche perchè i nostri amici celiaci penso siano sempre in cerca di dolci gluten free buoni e golosi e per questo mi sembra doveroso condividere con loro questa ricettina firmata Nigella Lawson, un vero mito gastronomico direi a livello mondiale! Per cui, eccola!
PS: la ricetta originale la torvate qui: Gluten-free Venetian carrot cake, mentre io ho usato la versione tradotta del Blog “al Cibo Commestibile” della bravissima Genny Gallo, che trovate qui: Torta alle carote di nigella lawson.
Ricetta della “Venetian Carrot Cake” o Torta di Carote di Nigella Lawson
RICETTA per una tortiera di 24 cm
DIFFICOLTÀ: bassa
PREPARAZIONE: 30 minuti (preparazione) + 30′-35′ (cottura)
COSTO: basso
Ingredienti della Ricetta
>> farina di mandorle: 200 g
>> olio d’oliva (non forte): 1 bicchiere piccolo
>> zucchero: 150 g
>> uova: 3
>> carote grattugiate: 3-4
>> succo di limone: 2 cucchiai (ricetta originale: succo di 1 limone)
>> uvetta ammollata nel rum: 1 manciata
>> pinoli: q.b.
>> zucchero a velo: q.b.
Preparazione della Ricetta
Mescola l’olio con lo zucchero, poi unisci le uova e sbatti il tutto con una frusta. Unisci le carote grattugiate finemente, la farina di mandorle, l’uvetta (che avrai messo precedentemente in ammollo nel rum e poi strizzata) e il succo di limone. Versa l’impasto in una tortiera da 24 cm foderata con carta forno e, prima di infornare, distribuisci sulla superficie una manciata di pinoli. Inforna in forno giá caldo a 180°C per circa 30-35 minuti…E, mi raccomando, fammi sapere che ne pensi di questo dolce Nigelliano! 😉
Pingback: Bicotti Natalizi: 6 Ricette Golose! | la Luna dei golosi
Io l’ho provata e non è piaciuta affatto! A parte la farina di mandorle che nella ricetta è di 250gr ma per renderla un po più soda l’ho rifatta a 300gr! Poi in entrambi i casi il gusto è nauseabondo… È capitato solo a me?
Ciao Lia! Come si dice: de gustibus…! Le ricette di Nigella comunque sono particolari, è vero, posso capire che non ti sia piaciuta! Ti consiglio questa ciambella, è una ricetta che fa sempre mia madre, è eccezionale, ti piacerá al 100%! 🙂 A presto, ciao!