Un buon piatto facile e veloce da preparare, dal gusto speciale, estivo…che mi ricorda il mare sono …gli spaghetti con le cozze. Col peperoncino o senza, che siano linguine o spaghetti, con pochi o con tanti pomodori, è un ottimo primo piatto! Per la buona riuscita di questo piatto il segreto è tutto nelle cozze: devono essere fresche e intere, quelle aperte o rotte vanno buttate via senza indugi!
RICETTA DEGLI SPAGHETTI CON LE COZZE
RICETTA per 4 persone
DIFFICOLTA’: bassa
PREPARAZIONE: 15’ + 20’ (cottura)
COSTO: basso
INGREDIENTI della ricetta degli Spaghetti con le cozze
>> cozze: 1 kg
>> pomodori: 600 g
>> pasta: 350 g
>> olio d’oliva evo: 50 g
>> aglio: 1 spicchio
>> prezzemolo: un ciuffo
>> sale: q.b.
>> pepe: q.b.
PREPARAZIONE della RICETTA degli Spaghetti con le cozze
Per preparare gli spaghetti con le cozze, metti le cozze nell’acqua e puliscile bene, magari grattandole velocemente con un coltello (usalo dal lato che non taglia), poi togli, cozza per cozza, il filo (bisso) che fuoriesce, tiralo con uno strattone affinché si stacchi, sciacquale abbondantemente. Mettile in una tortiera con un filo d’olio, del prezzemolo e uno spicchio d’aglio, copri e metti sul fornello. Lascia cuocere per 6/7 minuti circa e spegni appena vedi che le cozze si aprono. Sgusciale, filtra il liquido che hanno rilasciato durante la cottura e mettine da parte un bicchiere. Prepara il sughetto facendo cuocere i pomodori e passandoli al setaccio, quindi rosola uno spicchio d’aglio nell’olio d’oliva evo e versa la metà delle cozze che hai sgusciato, falle andare per qualche minuto, aggiungi il sugo, l’acqua delle cozze e aggiusta di sale. Intanto prepara la pasta, quella che preferisci, linguine, spaghetti, vermicelli e cucinala in abbondante acqua salata. Mentre la pasta cuoce, unisci al sugo il resto delle cozze e il prezzemolo spezzettato. Amalgama la pasta col sugo e impiatta decorando con cozze e prezzemolo e…Buon appetito!
Imma, por favor, sacame de dudas! ¿Como es posible que sabes tan perfecto el español? Eres nativa española criada en Italia??? Gracias por las recetas italianas que hecho tanto de menos!
Ciao Sonia! Ti rispondo io, Lory, perchè mia mamma in realtà non parla lo spagnolo, almeno, non ancora!! Io vivo in Spagna e traduco anche le sue ricette, ecco tutto! Son contenta ti piaccia il blog! E tu? Italiana in Spagna? Da molto? un bacio, ciao!
Ciao, Lory! Gracias por responder. Sono russa, e il mio marito e padovan. Llevamos en España 17 años. Viajamos mucho a casa de mamma in vacanza. Tienes un mail y puedo escribirte? Un bacio grosso, tu español es perfecto y tu blog es buenissimo.
Muuuchas gracias!! 😉 Sí, claro que puedes escribirme, te escribo a tu correo de yahoo y así ya te quedas con el mío, vale? Gracias otra vez por tus cumplidos! 🙂
Gracias, Lory!
Pingback: Cozze Gratinate al Forno | la Luna dei golosi
Pingback: Patate e riso al forno | la Luna dei golosi