Questo sughetto al pomodoro fresco, che si tratti del san Marzano, del ciliegino o del pachino …, è veramente prezioso, si può utilizzare in mille ricette ed è sempre gustoso, eccellente, si sposa bene con la carne, con il riso, con le verdure, con la pasta, soprattutto quella fresca, come le tagliatelle all’uovo fatte in casa che abbiamo visto qualche giorno fa…Insomma, un condimento unico e versatile, un condimento tanto semplice quanto saporito, INDISPENSABILE che se non ci fosse…bisognerebbe inventarlo! O no?
RICETTA del Sughetto pomodoro e basilico
RICETTA per circa 600 g di salsa
DIFFICOLTA’ : bassa
COSTO: basso
PREPARAZIONE: 5′ + 20’/30′ (cottura)
INGREDIENTI DELLA RICETTA
>> pomodori: 800/900 g circa (dipende dai pomodori)
>> aglio: uno spicchio
>> olio d’oliva evo: 30 g
>> basilico: 4/5 foglie
>> sale: q.b.
PREPARAZIONE DELLA RICETTA
Compra dei bei pomodori maturi, della qualità che preferisci, lavali bene e tagliali. Mettili in un tegame e falli cuocere 10’/15′ minuti così puoi facilmente passarli al setaccio. Se ti accorgi che il gusto è “asprigno” metti una punta (di cucchiaino) di zucchero. Ora che hai ottenuto il sughetto di pomodoro puoi condirlo a crudo, con un filo d’olio d’oliva extravergine e qualche foglia di basilico oppure fai rosolare uno spicchio d’aglio (se preferisci puoi mettere la cipolla) e versa il passato di pomodoro. Lascialo sul fornello ancora una quindicina di minuti così perde l’acquosità e diventa più denso. Quando ha raggiunto la consistenza che desideri puoi spegnere, il tuo sughetto al pomodoro fresco è pronto.
Pingback: Tagliatelle all’uovo fatte in casa | la LUNA dei golosi
Pingback: Gnocchi al sughetto di pomodoro fresco | la LUNA dei golosi
Pingback: La Parmigiana | la LUNA dei golosi
Pingback: Orecchiette al ragù | la LUNA dei golosi
Pingback: Ragù, ovvero sugo di pomodoro cotto con la carne! | la LUNA dei golosi
Pingback: Polpette di carne con sugo di pomodoro | la LUNA dei golosi
Pingback: Melanzane Ripiene | la Luna dei golosi
Pingback: Spaghetti Aglio Olio Acciughe | la Luna dei golosi
Pingback: Melanzane Mozzarella e Pomodoro | La LUNAdei Golosi
Pingback: Strozzapreti fatti in casa: Facilissimi! | La LUNAdei Golosi