
cioccolato fondente a bagnomaria
Questo dolce non ha bisogno di troppe presentazioni, perchè, grazie alla sua bontà, al suo inconfondibile sapore, deciso e al tempo stesso dolce, al suo caratteristico aroma, di frutta secca e cioccolato, alla sua croccantezza, data dalle mandorle tostate, che racchiudono al loro interno uno scrigno di morbido cacao, è protagonista indiscusso delle tavole della bellissima isola di Capri e dei tanti ristoranti che lo propongono come dessert per chiudere il pasto in maniera indimenticabile…In più, grazie al fatto che si prepara senza farina, è anche un ottimo dolce per chi ha problemi di celiachia! Da non trascurare, infine, la semplicità e la facilità con cui si prepara: ottimo, senza farina e semplice da preparare: è praticamente perfetto! Dopo averne provate diverse, nel mio ranking personale ho messo al primo posto la ricetta di giallozafferano, che vi ripropongo qui, con le mie foto, i miei commenti e i miei consigli.
..Bè, cosa fate ancora lì?? Correte a prepararla!!
RICETTA della Torta Caprese al Cioccolato
RICETTA per uno tortiera di 26 cm
DIFFICOLTÀ: bassa
PREPARAZIONE: 20’ (preparazione) + 30’-40’ (cottura)
COSTO: basso
INGREDIENTI DELLA RICETTA
>> burro: 250 g
>> zucchero: 200 g
>> cioccolato fondente: 250 g
>> mandorle pelate: 300 g
>> uova: 5
>> sale: 1 pizzico
>> zucchero a velo: q.b.
PREPARAZIONE DELLA RICETTA
Per prima cosa togli il burro dal frigo e lascialo ammorbidire. Metti le mandorle spellate nel forno a 200 º C per 2-3 minuti (se usi quelle intere con la pellicina, per toglierla falle bollire per un minuto, poi scolale, togli la buccia e tostale nel forno nel modo appena visto). Una volta fredde, tritale finemente con un frullatore o con un minipimer (ma senza ottenere una farina, i pezzetti devono essere piccoli, ma non microscopici!). Metti i quadrotti di cioccolato in un pentolino e falli sciogliere a bagnomaria, mescolando di tanto in tanto, fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Metti la crema di cioccolato da parte e lasciala raffreddare. Lavora i tuorli con lo zucchero e il burro ammorbidito. Aggiungi il cioccolato raffreddato e le mandorle sminuzzate. Monta gli albumi a neve ben ferma, aggiungendo un pizzico di sale per far sì che si che si montino meglio, e poi incorporali delicatamente con un cucchiaio all’impasto di cioccolato e mandorle, avendo cura di muovere il cucchiaio dal basso verso l’alto. A questo punto inumidisci un foglio di carta da forno sotto il rubinetto, poi strizzala e fodera una tortiera di circa 26 cm (e comunque non troppo piccolo: la torta caprese, non avendo né farina né lievito, non cresce in cottura, per cui, se usi un recipiente troppo piccolo, rischia di rimanere crudina…). Versa al suo interno il composto preparato e metti la torta in forno preriscaldato a 180ºC per circa mezz’oretta (se accendi la parte alta e bassa del forno, altrimenti, se usi solo quella inferiore, potrebbero essere necessari una ventina di minuti in più). Lasciala raffreddare, poi mettila in un piatto e spolvera con zucchero a velo…E poi: armati di forchetta e dimmi se non è eccezionale!! 🙂
CONSIGLIO: Non utilizzare le mandorle che vendono già triturate in pezzetti di 2-3 mm perché, per prima cosa, non hanno l’aroma di quelle intere, e poi sono troppo grandi e non danno alla torta la giusta texture, tanto che, rimanendo troppo friabile, potrebbero rompersi in tante mollichine!
- mandorle pelate
- mandorle pelate e tostate
- mandorle pelate, tostate e sminuzzate
- cioccolato fondente a bagnomaria
- impasto della torta caprese
- carta da forno per rivestire la tortiera
- torta caprese prima di essere infornata
- Torta Caprese
…Ho visto che non c’è farina in questa ricetta, ma cosí non viene un po’ “gnucca”?
…Ti assicuro che cosí com’è è assolutamente perfetta! Certo, essendo un dolce praticamente a base di mandorle e cioccolato, non ha la consistenza di una ciambella per la prima colazione, è più come un dolcetto gudurioso che chiude in maniera paradisiaca qualsiasi cena…! Prova e dimmi!
…Tiene una pinta fenomenal!
Sí, es verdad, es que es una tarta muy muy rica!
Pingback: Ricetta golosa...Per riciclare le uova di Pasqua! | la LUNA dei golosi
Mhhh…Quasi quasi la faccio!! Sí, ma quandoooo??? 🙂
Pingback: Mandorle Pelate e Tostate | la Luna dei golosi