Qualche giorno fa cercavo delle ricettine macrobiortiche (visto che ormai il ristorante che ho scoperto qui a Madrid è diventato uno dei miei preferiti!) e mi sono imbattuta nella polenta di miglio di Felicia: mi è sembrata proprio una buona idea: appetitosa e sana e quindi…L’ho provata! Bè, che dire, ottima! Il sapore è delicato, ricorda quello della polenta ma è più soave, e poi risulta anche più leggera, soprattutto se accompagnata, come suggerito dall’autrice, da un contorno di verdure…Io, infatti, l’ho portato in tavola con un bel piattino di verdure al forno, dei cavoli saltati in padella e del riso integrale con azuki…Molto, molto gradito!
RICETTA delle Tortine di Miglio e Zucca
RICETTA per 4 PERSONE
DIFFICOLTÀ: bassa
PREPARAZIONE: 2h e 15’ (15’ preparazione + 2 h riposo in frigo) + 50’ (cottura: 20’ per il miglio e 10’ per la zucca se con pentola a pressione, se no per la zucca calcola 20-25’, e altri 20’ per la cottura e il gratin della “finta polenta”)
COSTO: basso
INGREDIENTI DELLA RICETTA
>> miglio: 150 g
>> zucca: 300 g
>> cumino, origano, prezzemolo: 1 cucchiaino raso
>> sale: q.b.
>> olio: 6 cucchiai
>> farina di mais e olio: per guarnine
PREPARAZIONE DELLA RICETTA
Prepara il miglio (versa un paio di cucchiai di olio in un pentolino, poi fai tostare il miglio, copri con acqua, alza la fiamma e porta a bollore con coperchio; quando bolle, togli il coperchio, abbassa la fiamma e fai cuocere per circa 20’) e la zucca (lavala, privala della pelle e dei semi, tagliala a pezzi, mettila nella pentola a pressione con 4 cucchiai di olio e copri con un dito d’acqua, chiudi e metti sul fuoco, dal sibilo aspetta 10’). Poi versa il miglio nella pentola della zucca e frulla con un minipimer. Rimetti la crema ottenuta sul fuoco e fai restringere per 10’e frulla ancora la crema. Aggiusta di sapore con il sale e le altre spezie. Fai intiepidire, poi versa la crema in 4 bicchierini e metti in frigo per fargli prendere la forma. Dopo due orette, rovescia i bicchierini su una placca ricoperta con carta da forno spolverata con farina di mais. Spolverizza anche le tortine con farina di mais e un poco d’olio e inforna per 10’ a 180 ºC…Ed è fatta! Puoi accompagnare le tortine con delle verdure (come le verdure al forno, che abbiam visto poco tempo fa) e magari con dei ceci e…La tua cenetta macrobiotica è pronta!
CONSIGLIO: Se non hai tempo per far riposare gli stampini in frigo, puoi anche versare la crema di miglio e zucca direttamente sulla carta da forno e poi gratinarla: il sapore non cambia, anche se magari è un po’ meno fashion (come puoi vedere nelle ultime due foto!)!
Sara’ l’orario? Ma vedendo questo piatto mi è venuta una gran voglia di provarlo al più presto!
…Sì, però per papà non sarà…Troppo sano e leggero!¿?¿?? 😀