Era davvero tanto che non preparavo le Zeppole di San Giuseppe, ma oggi mi sono finalmente decisa a farle e…Sono rimasta molto soddisfatta per il risultato ottenuto! Questa vecchia ricetta, custodita nel mio ricettario da anni è veramente ottima! E’ semplice da eseguire, anche se nasconde qualche difficoltà nella cottura. Richiede una frittura attenta perché l’olio non deve essere nè bollente, né poco caldo: se l’olio è bollente le ciambelline “avvampano” fuori, ma restano crude dentro, se l’olio non è caldo a sufficienza, s’imbevono d’olio, quindi ci vuole una temperatura che consenta loro di cuocere e lievitare senza però bruciarsi o restare crude. Comunque basta cominciare a friggerle per capire qual è la giusta temperatura da tenere. Una volta superato questo piccolo scoglio, il risultato sarà veramente eccellente! Fidati!
Ricetta delle Zeppole di San Giuseppe
RICETTA per 15/16 zeppole
DIFFICOLTÀ: medio-alta
PREPARAZIONE: 20’/30’+ 25’/30’(cottura)
COSTO: medio
Ingredienti della Ricetta
>> acqua: 200 ml
>> farina 00: 200 g
>> uova intere: 3
>> olio di semi o d’oliva evo 80 g (o burro)
>> zucchero: 1 cucchiaio raso
>> sale: un pizzico
Per decorare:
>> crema pasticcera, amarene o ciliegie candite o marmellata di ciliegie
Preparazione della Ricetta
Metti sul fornello una pentola con l’acqua, l’olio (io uso quello di semi perchè più leggero) e un pizzico di sale, appena comincia a bollire versa tutta d’un colpo la farina e amalgama gli ingredienti con un cucchiaio di legno. Lascia raffreddare per qualche minuto, metti la pasta nella ciotola dell’impastatrice, un cucchiaio raso di zucchero, fai andare le fruste, quindi aggiungi le uova una per volta. Ogni volta che metti un uovo, lavora bene la pasta finché non lo assorbe, quindi aggiungine un altro. Alla fine, la pasta ottenuta sarà liscia, lucida e piena di bolle. Se hai la sac a poche, ti basta riempirla con l’impasto ottenuto, fare delle ciambelline e farle cadere direttamente nella padella, altrimenti spolvera la spianatoia con la farina, fai cadere una parte dell’impasto, coprilo con un’altra spolverata di farina e, con mano leggera, crea delle ciambelline. Puoi anche fare delle palline, appiattirle e bucarle al centro con l’indice, quindi farle roteare intorno al dito finché il centro non si allarga e raggiunge circa 1,5 cm – 2 cm di diametro. Metti la padella sul gas e quando l’olio è caldo, ma non caldissimo, tuffa le zeppole, girale più volte e lasciale cuocere finché non le vedrai gonfiarsi e indorarsi, quindi falle sgocciolare su carta assorbente e passale nello zucchero semolato. Guarnisci le zeppole con crema pasticcera, con amarene sciroppate o ciliegie candite oppure con un tocco di marmellata di ciliegie. Le tue Zeppole di San Giuseppe sono pronte per essere servite!
Bellissime e allegre queste Zeppole!! Mi perdo proprio uin sacco di leccornie…! 🙁 Spero che almeno sian servite al fratellone per riprendersi!
Anche alla zia sono piaciute e mi ha detto che oggi le prepara, per la gioia di Chicca e company. Ciao a presto.
🙂 quando mi insegnate a fare un risotto… mi esce sempre una purea 🙁
Ma non ci credo, con i piatti a 5 stelle che prepari tu? Ancora ricordo la bresaola, l’insalata russa e le pizzette dell’Esselunga, le frittatine di tua mamma…! 😀
Scherzi a parte, se ti viene una purea mi sa che devi correggere la quantità di brodo che usi (che deve essere bello caldo durante tutta la preparazione) e forse i tempi di cottura…Lo tosti bene il riso all’inizio, con il vino? Prova a fare questi: risotto agli asparagi o risotto con la salsiccia, poi dimmi!