
In questi giorni guardando la neve cadere mi è venuta alla mente una piacevole immagine di quando ero piccola: tanti anni fa! Allora il frigorifero in casa non l’aveva quasi nessuno, perciò quando nevicava la nonna approfittava per farci il “sorbetto”, come lo chiamava lei. Con un cucchiaio prendeva dal davanzale la neve fresca, appena caduta (allora l’aria era pulita!), la metteva in un bicchiere e dentro ci versava un po’ di vincotto, e noi ci gustavamo felici questo dessert inaspettato. Allora bastava veramente poco per farci felici! Adesso passiamo ai mostaccioli, dei biscotti morbidi e dolci tipici del sud italia (qui trovate la versione pugliese), preparati soprattutto nel periodo natalizio e che come ingrediente base hanno il vincotto di fichi.
RICETTA dei Mostaccioli Morbidi al Vincotto
RICETTA per 1,5k g circa di mostaccioli
DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: 30’+ 15’ (cottura)
COSTO: medio-alto
INGREDIENTI DELLA RICETTA dei Mostaccioli Morbidi al Vincotto
>> farina: 600 g
>> zucchero: 300 g
>> vincotto: 200 g
>> acqua: 100 ml
>> olio d’olivo evo: 100 g
>> noci e mandorle tostate e spezzettate: 200/250 g
>> bicarbonato: 1 cucchiaino da caffè
>> scorza grattugiata di un arancio (a piacere)
>> scorza grattugiata di un limone
>> cannella: 1 cucchiaino (raso) da caffè (a piacere)
>> uova: 1
PREPARAZIONE DELLA RICETTA dei Mostaccioli Morbidi al Vincotto
Setaccia la farina sulla spianatoia e uniscila allo zucchero, grattugia il limone e metti la cannella, allarga la farina al centro e versaci il vincotto, l’acqua, l’olio d’oliva extravergine e impasta il tutto, quindi metti il bicarbonato e per finire aggiungi le mandorle e le noci tostate e tritate grossolanamente.
Se l’impasto è molto morbido, aggiungi ancora un po’ di farina, poi forma dei bastoncini di circa tre cm di larghezza, schiacciali e spennellali con un uovo sbattuto. Mettili su carta da forno leggermente infarinata, ben distanziati fra di loro e infornali a 160/170°C per 10/15 minuti. Non farli cuocere troppo perché si seccano e diventano duri. Dopo la cottura, prima lasciali raffreddare e dopo tagliali obliquamente con un colpo secco! Il pregio di questi biscotti è che più giorni passano e…Più diventano morbidi e buoni. É bene conservarli in una scatola di latta. Ora finalmente puoi gustarti questa ricetta d’altri tempi, ma sempre OTTIMA!
Ma dai! Quindi il sorbetto l’ha inventato tua nonna!! Chi l’avrebbe mai immaginato! 😉
Pingback: Mandorle Pelate e Tostate | la LUNA dei golosi
Pingback: Biscotti scaldati (Tarallini pugliesi) | la Luna dei golosi
Pingback: Menu di Natale Tradizionale, Moderno e Rapido: 3 Proposte Irresistibili! | La LUNAdei Golosi