Amaretti Pugliesi

amaretti pugliesi

Gli amaretti pugliesi sono dei golosissimi dolcetti ottenuti dalla giusta combinazione tra mandorle dolci e mandorle amare ricavate dai noccioli delle albicocche e delle pesche e usate in piccole dosi (altrimenti diventano tossiche per la nostra salute). Fare gli amaretti è semplice in quanto basta tritare le mandorle insieme a zucchero, albumi e all’aroma che si preferisce tra la vanillina, la cannella e la buccia grattugiate del limone. Molto amati per il loro squisito sapore sono preparati un pò in tutta Italia, da Nord a Sud, con leggere differenze nella loro realizzazione le quali danno origine principalmente a due tipi di amaretti: quelli morbidi e quelli croccanti. Questi biscotti sono l’ideale per una dolce pausa, si accompagnano bene a una buona tazza di tè o a una piacevole tisana.

RICETTA degli Amaretti Pugliesi

RICETTA per circa 14/15  amaretti
DIFFICOLTÀ: alta
PREPARAZIONE: 15′ + 11′/12′ cottura
COSTO: medio

Ingredienti della ricetta

>> mandorle dolci crude e con la pellicina: 130 g
>> mandorle amare crude e con la pellicina: 18/20 mandorle
>> zucchero semolato : 130 g
>> albume: uno 
>> vanillina: 1 bustina (o buccia grattugiata di 1/2 limone)

Preparazione degli Amaretti Pugliesi  

Per preparare questa gustosa ricetta degli Amaretti Pugliesi alle Mandorle  non ci vuole molto, ti basta mettere tutti gli ingredienti insieme nel tritatutto e farlo andare più volte, a intermittenza, ottieni così la farina di mandorle, mescola la farina con l’albume che devi aggiungere poco per volta, in modo da ricavare una pasta che non sia né troppo umida… ma nemmeno troppo asciutta. Con le mani leggermente umide dai forma agli amaretti, fai delle palline e schiacciale leggermente, se vuoi, prima di infornarli, puoi anche ricoprirle con una spolverata di zucchero. Man mano che gli amaretti sono pronti poggiali su una teglia foderata con carta forno e lasciali asciugare per qualche ora o addirittura per tutta la notte e poi infornali a 160°/170° gradi per 11’/12′ minuti.

metti nel tritatutto lo zucchero, le mandorle dolci, quelle amare, la vanillina e trita tuttoaggiungi alle mandorle tritate poco albume per volta, solo quello che basta a compattare la farinaecco che comincia ad amalgamarsi l'albume con la farina di mandorle l'impasto è prontoamaretti pugliesi: con le mani bagnate ricava delle palline di 18/20 gamaretti pugliesi: poggia i pasticcini sulla carta fornoamaretti pugliesi: puoi anche ricoprirli con una spolverata di zuccheroinforna a 160°/170° per 10'/12'gli amaretti pugliesi sono cottiamaretti pugliesi

 

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

The maximum upload file size: 150 MB. You can upload: image, audio, video, document, spreadsheet, interactive, text, archive, code, other. Links to YouTube, Facebook, Twitter and other services inserted in the comment text will be automatically embedded. Drop file here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.