Gli Amaretti Pugliesi sono dei golosissimi dolcetti ottenuti dalla giusta combinazione tra mandorle dolci e mandorle amare ricavate dai noccioli delle albicocche e delle pesche ed usate in piccole dosi (altrimenti diventano tossiche per la nostra salute!). Fare gli amaretti è semplice in quanto basta tritare le mandorle insieme a zucchero, albumi e all’aroma che si preferisce tra la vanillina, la cannella e la buccia grattugiata del limone. Molto amati per il loro squisito sapore sono preparati un po’ in tutta Italia, da Nord a Sud, con leggere differenze nella loro realizzazione le quali danno origine principalmente a due tipi di amaretti: quelli morbidi e quelli croccanti. Questi biscotti sono l’ideale per una dolce pausa, si accompagnano bene a una buona tazza di tè o una piacevole tisana.
RICETTA degli Amaretti Pugliesi
RICETTA per circa 14/15 amaretti
DIFFICOLTÀ: alta
PREPARAZIONE: 15′ + 11′/12′ cottura
COSTO: medio
Ingredienti della ricetta
>> mandorle dolci crude e con la pellicina: 130 g
>> mandorle amare crude e con la pellicina: 18/20
>> zucchero semolato : 130 g
>> albume: uno
>> vanillina: 1 bustina (o buccia grattugiata di 1/2 limone)
Preparazione degli Amaretti Pugliesi
Per preparare questa gustosa ricetta degli Amaretti Pugliesi alle Mandorle non ci vuole molto, ti basta mettere tutti gli ingredienti insieme nel tritatutto e farlo andare più volte, a intermittenza, ottieni cosi la farina di mandorle, mescola la farina con l’albume e aggiungilo poco per volta, in modo da ricavare una pasta che non sia né troppo umida… ma nemmeno troppo asciutta; con le mani leggermente umide dai forma agli amaretti, fai delle palline e schiacciale leggermente, se vuoi puoi anche ricoprirle con una spolverata di zucchero. Man mano che gli amaretti sono pronti poggiali su una teglia foderata con carta forno e lasciali asciugare per qualche ora o addirittura per tutta la notte, e poi infornali a 160°/170° circa per 11’/12′ minuti.