Baccalà in Bianco Olio e Limone

Baccalà in Bianco olio e limoneNonostante la preparazione del baccalà non sia proprio veloce (il baccalá si conserva sotto sale e per questo bisogna dissalarlo prima di usarlo, tenendolo a bagno per circa tre giorni e cambiando l’acqua più volte al giorno), a casa mia è una pietanza che preparo spesso e cerco di cucinarlo ogni volta in modo diverso. Infatti, dopo la ricetta del baccalà fritto, di quello al pomodoro, del baccalà con i peperoni e di quello cotto al forno con olive e patate, tutte ricette buonissime e gustosissime, oggi ho preparato il baccalà in bianco, detto anche baccalà in insalata, ricetta semplice e facile da preparare e, allo stesso tempo, sana e gustosa!

RICETTA del Baccalà in Bianco

RICETTA per 3 persone
DIFFICOLTÀ: bassa
PREPARAZIONE: 5′ + 15′ (cottura)
COSTO: medio

INGREDIENTI della RICETTA del Baccalà in bianco

>> baccalà dissalato: 500 g
>> prezzemolo: 2-3 rametti
>> olio d’oliva evo: q.b.
>> limone : 1
>> aglio: 2 spicchi
>> sale: un pizzico

PREPARAZIONE del Baccalà in bianco

Metti a bollire dell’acqua con uno spicchio d’aglio e un ciuffo di prezzemolo e lessa il baccalà già dissalato, per 10-15 minuti, dipende da quanto è spesso e da quanto é grande il pezzo di pesce scelto, accertati della cottura e spegni il gas. Sgocciola il baccalà, togli la pelle e le spine e dividilo in scaglie. Mettilo nel piatto di portata e condiscilo con olio d’oliva extravergine, succo di limone e aglio e prezzemolo tritati. Puoi gustarlo caldo o tiepido, ma anche freddo. Piú facile di cosí! 🙂
baccalà dissalatometti a bollire l'acqua con uno spicchio d'aglio e un ciuffetto di prezzemoloquando l'acqua bolle metti il pescelascia cuocere 12'-14' , controlla la cottura e spegnisgocciola il baccalàtogli le spine e la pelleriducilo in scaglie e condisciloBaccalà in Bianco con olio, aglio, limone e prezzemolo


Commenti

Baccalà in Bianco Olio e Limone — 5 commenti

  1. Pingback: Ricette del Dopo Feste: 4 Menú Leggeri e Sani | La LUNAdei Golosi

  2. Buongiorno, essendo la prima volta che lo cucino, spero di riuscire a soddisfare il palato di mia sorella. La mia mamma penso lo cucinasse in questo modo, ma io non mi ricordo più. grazie.

    • Ciao Chiara, grazie per il tuo commento, sono sicura che questa ricetta piacerà sia a te che a tua sorella, è una ricetta semplice e allo stesso tempo gustosa. Se ne hai voglia fammi sapere se vi è piaciuta, ciao.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

The maximum upload file size: 150 MB. You can upload: image, audio, video, document, spreadsheet, interactive, text, archive, code, other. Links to YouTube, Facebook, Twitter and other services inserted in the comment text will be automatically embedded. Drop file here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.