A volte capita di non aver alcuna idea su cosa preparare per pranzo! Ecco oggi era una giornata così! Ho aperto il frigo in cerca di qualche… suggerimento. Ho visto la pancetta e i pomodori e mi è venuta subito l’idea di fare una bella “matriciana” anche se la ricetta classica richiede l’uso del guanciale. Questo piatto classico della cucina romana ormai si è diffuso in tutta Italia sia perchè e’ molto buono, ma anche perchè semplice e veloce da preparare.
RICETTA dei bucatini all’amatriciana
RICETTA per 2 persone
DIFFICOLTA’: bassa
PREPARAZIONE: 20’
COSTO: basso
INGREDIENTI
>> pancetta: 80 g
>> olio exv: 4 cucchiai
>> peperoncino rosso: 1
>> sale, pepe: q.b.
>> pomodori: 250 g
>> pasta: 200 g
>> aglio: 2 spicchi
>> pecorino: 60 g
>> vino bianco secco: q.b.
PREPARAZIONE
Tagliare la pancetta (o il guanciale) a dadini. In un tegame con 4/5 cucchiai d’olio soffriggere l’aglio e farlo dorare, appena dorato, togliere l’aglio e mettere la pancetta. Quando il grasso della pancetta si è sciolto, sfumare col vino. Se i pomodori che si usano sono dei pelati, schiacciarli bene con una forchetta e versarli nel tegame, se invece sono freschi tagliarli a pezzettini. Aggiungere il peperoncino e cuocere per 5’ a fuoco vivace, quindi abbassare la fiamma e lasciar insaporire ancora per un pò; nel frattempo, lessare la pasta (spaghetti, bucatini , rigatoni…), sgocciolarla e versarla nel sugo , mettere il formaggio e amalgamare bene il tutto. La pasta è pronta per essere servita a tavola condita con dell’altro formaggio grattuggiato…Buon appetito!
….Se vuoi aprire anche il mio frigo io non mi offendo, eh!! Complimenti, davvero invitante questo primo!!
Si! E’ stato veramente molto buono e… cosa che non guasta: velocissimo da preparare.