Ogni volta che vado al supermercato e trovo i carciofini freschi, confezionati nelle loro vaschette di plastica trasparente ne faccio incetta perché se perdo quell’occasione è difficile che li trovi la volta successiva e non posso rischiare di restare senza carciofini sott’olio! Ovviamente se compro i carciofini prendo anche i limoni, l’aceto, l’aglio, la menta e l’olio d’oliva extravergine così da avere tutto quanto mi serve per metterli sott’olio. Non c’e’ anno che non li prepari perché oltre a piacere molto a me, piacciono molto anche a mio figlio, e inoltre, i carciofini sott’olio, sono una ricchezza per la tavola in quanto si possono utilizzare in qualsiasi occasione sia come contorno che come antipasto.
RICETTA dei carciofini sott’olio
RICETTA per 40/50 carciofini
DIFFICOLTA’: media
PREPARAZIONE: 1 ora circa
COSTO: medio
INGREDIENTI della RICETTA
>> carciofini: 40/50 carciofini freschi
>> menta: un mazzetto
>> sale: q.b.
>> olio d’oliva extravergine: 1 l
>> aceto: 1 l
>> aglio: 4/5 spicchi
>> limoni: 5/6
PREPARAZIONE della RICETTA
Per preparare i carciofini sott’olio, sfoglia i carciofi fino ad arrivare al “cuore”. Quando li hai puliti tutti, riprendili uno per uno, taglia la cima e pulisci la parte del gambo (guarda la foto) man mano che il carciofino e’ pronto lo devi passare nel succo di limone o strofinandolo nel limone tagliato a metà o passandolo nel limone spremuto, comunque sia, è importante che il carciofino si “ lavi” nel limone. La seconda fase della preparazione consiste nel mettere sul fornello una pentola con 800 g di aceto e 400 g di acqua, ma se pensi di consumare i carciofini in breve tempo e se non ti piace molto il gusto dell’ aceto puoi dividere in parti uguali acqua e aceto (600 g acqua e 600 g aceto). Metti un po’ di sale nel tegame e quando l’acqua con l’aceto bolle buttaci dentro i carciofini, lascia cuocere per cinque minuti, assaggiali per vedere se sono cotti (normalmente bastano 5’), spegni e scolali. Mettili a testa in giù e lasciali sgocciolare molto bene (anche per 5/6 ore) quindi li puoi invasare insieme alle spezie che preferisci. Io di solito faccio un trito con aglio, menta e peperoncino e man mano che metto i carciofini nel vasetto aggiungo il trito e l’olio. Fai attenzione che i carciofini nel vasetto devono completamente essere ricoperti d’olio altrimenti fanno la muffa!
…Ma che scicconeria questi carciofini sott’olio!! Mi sa che Ale aspetterà ancora parecchio prima di lasciare la casetta (e la tavola!) di mammá! 😉
… li farei molto volentieri anche per te!
Esta receta de los “corciofini sott’olio” tiene que ser exquisita! Se podría poner la traducción en español?
…Sí, están muy buenos! Y además están muy bien cuando tienes que organizar una comida o una cena y tienes poco tiempo, porque simplemente hay que abrir tu bote de carciofini y servir un estupendo aperitivo! Cuanto antes pondré la traducción!
Mia madre ne ha fatti un sacco, ottimi!
Saluti ad Alessandro!
Ciao
Marco
…I carciofini, invece, li adora mio fratello!! 🙂
Mi fa piacere che ti piacciano! Alessandro ricambia i tuoi saluti.
Ciao Imma
Pingback: Carciofi in Umido | la LUNA dei golosi
Pingback: Come Riciclare i Barattoli con Washi Tape | LUNAdei Creativi