La Cassoeula alla Milanese è uno dei piatti più noti della tradizione lombarda, un piatto povero che si prepara con le parti meno apprezzatele del maiale come le costine, le cotenne, i piedini, le orecchie, il musetto, le braciole…Altro ingrediente base della Cassoeula alla Milanese sono le verze, verdura che abbonda nelle campagne lombarde dove, grazie al clima rigido e alle gelate invernali, diventa più buona e saporita. Dall’unione di questi ingredienti si ottiene un piatto davvero unico, ottimo e sostanzioso. Inutile dire che della Cassoeula ci sono molte versioni diverse che cambiano da paese a paese e da famiglia a famiglia, c’è chi la fa più brodosa e chi più asciutta, chi si attiene alla ricetta originale e mette tutti gli ingredienti richiesti dal primo all’ultimo e chi ne mette solo una parte rendendo questo piatto meno grasso e più digeribile, proprio come ho fatto io!
RICETTA della Cassoeula alla Milanese
RICETTA per 4 persone
DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: 30 minuti + 2-3 ore (cottura)
COSTO: medio
Ingredienti della Cassoeula alla Milanese
>> braciole di maiale: 500 g
>> puntine e costine di maiale: 400 g
>> verzino: 2-3 (a piacere)
>> burro: 30 g
>> sedano: 2 coste
>> carota: 1 piccola
>> cipolla: 1 grande
>> verza: 1 Kg
>> vino rosso: 1 bicchiere (150 ml circa)
>> concentrato di pomodoro: 1 cucchiaio
>> olio evo: 3 cucchiai
>> pepe: una spolverata
>> sale: un pizzico
PREPARAZIONE della Cassoeula alla Milanese
Per preparare la Cassoeula alla Milanese inizia col pulire la verdura, togliendo le foglie esterne, quelle più dure, rovinate o ingiallite, tagliala grossolanamente e lavala più volte. Prepara il soffritto con sedano, carota e cipolla tritati e mettilo a rosolare con il burro e l’olio evo per 5/6 minuti, quindi unisci la carne. Quando la carne si è dorata versa un bel bicchiere di vino rosso, aspetta che il vino sfumi e unisci il concentrato di pomodoro diluito con un pò d’acqua, metti il sale, il pepe e infine aggiungi la verza. Metti il coperchio sulla pentola e lascia cuocere a fiamma moderata. Di tanto in tanto dai una rimestata e controlla la cottura, dopo un paio d’ore circa, la Cassoeula sarà pronta, non ti resta che gustarla insieme a della polenta o con del buon pane casereccio e…Buon Appetito!
con le braciole di maiale non l’avevo mai vista 😀
Visto, c’è sempre da imparare! 🙂
Finalmente ?!!
Desidero da anni una ricetta così per la mia Cassoeula!
Sono meneghina trasferita altrove e questo post per me è …tornare a casa ?
Grazie!
Ciao Alexandra non posso che dirti GRAZIE per il tuo bellissimo commento. Ciao e un saluto dalla tua Milano.