Cotognata e… tavolette di marmellata

Cotognata fatta in casa

Ogni volta che preparo la marmellata di cotogne, la cotognata, mi tornano in mente immagini di quando ero piccola, quando mia madre ci preparava le mele cotogne con lo zucchero. Le lavava benissimo, togliendo quella leggera peluria che le caratterizza,  le metteva a cuocere nel forno e, appena cotte,  le ricopriva di abbondante zucchero. A volte questa era la nostra merenda. Certo, forse adesso, che  biscotti e brioche abbondano, non sarebbe proprio il massimo per una merenda, ma allora le mangiavamo con piacere. Io invece delle mele al forno preparo una buonissima marmellata e le “cotognatine“, cioè delle tavolette di marmellata di cotogne che poi avvolgo una per una  nella carta oleata e che sono OTTIME. Da qualche anno a questa parte preferisco fare questa marmellata unendo alle mele cotogne anche qualche mela golden  perché ho notato che così facendo la marmellata viene più morbida e più spalmabile.

RICETTA DELLA COTOGNATA

RICETTA per 4/5 vasetti
DIFFICOLTA’: media
PREPARAZIONE: 30′ + 3/4 ore di cottura
COSTO: basso

INGREDIENTI DELLA RICETTA

>> mele cotogne:  2,200 kg (8 mele)
>> mele golden: 1,200 (3/4 mele)
>> zucchero: 1,400 kg (650/700 g per kg di mele cotte)
>> limone: 1 (buccia grattugiata e succo)

PREPARAZIONE DELLA RICETTA

Lava molto bene le mele, visto che si mettono con tutta la buccia, quindi taglia le mele cotogne a metà, mettile in forno e lasciale cuocere per 15’/20’minuti, cioè fino a quando  la forchetta entra facilmente nella polpa. Mentre cuociono le mele cotogne taglia a pezzetti le altre mele, togli il torsolo, aggiungi la buccia grattugiata di un  limone  ed il suo succo, mezzo bicchiere d’acqua e metti il tutto  sul gas a fiamma bassa. Non appena sono cotte le cotogne, taglia anche queste, togli i torsoli  e mettile nel tegame insieme alle altre. Gira e lascia cuocere per circa un’ora. Servendoti di un  frullatore ad immersione o di un passaverdura riduci la polpa in purea. Quindi pesa la frutta cotta e in base al peso di questa metti  lo zucchero. Io metto circa 650/700 g per kg  perché la consumiamo nel giro di uno, due mesi.  Se invece  intendi conservarla più a lungo, è necessario mettere più zucchero (800/850 g per kg di mele cotte)! Dopo aver aggiunto lo zucchero,  lascia cuocere ancora per una quindicina di minuti.  Versa la marmellata in una pirofila e passala in forno a 180°/200°  per un’ ora e mezza circa. Spegni il forno, lasciala raffreddare e mettila nei vasetti. Se invece vuoi fare le “cotognatine” , falla cuocere una mezz’oretta in più e quando spegni il forno lasciala  dentro, senza coprirla,  per 10/12 ore così si asciuga. Quindi puoi  tagliarla a pezzetti  e avvolgere queste tavolette, una per una nella carta oleata.

mele cotogne, mele golden

taglia le mele cotogne a meta' e mettile nel fornomele cotogne cottetaglia le altre mele e togli il torsolofalle a pezzi e mettile in un tegamegtattuggia la scorza del limone e dopo mettici anche il succomettile sul gastaglia le mele cotogne,togli il torsolo e aggiungile alle altre melelasciale cuocere per circa un'orafrulla tutto col minipimer o usa il passaverdurafinchè non diventa una purea aggiungi lo zucchero e mentre cuoce gira col cucchiaio di legnoversa la marmellata in pirofile capienti e passala in fornopuoi tagliarla in tavolette o metterla in barattolo marmellata di mele cotogne: cotognatala cotognata è pronta ... per essere mangiata e le cotognatine per essere incartatecotognata: veramente OTTIMA!


Commenti

Cotognata e… tavolette di marmellata — 14 commenti

  1. Pingback: Biscotti soffici allo yogurt greco e gocce di cioccolato | la LUNA dei golosi

  2. Pingback: Crostata da Sogno con Pastafrolla LIGHT e...Buon Compleanno Diana! | la LUNA dei golosi

    • Sí, la cotognata è buonissima, anche io la adoro, sia in tavolette sia più liquida! Se poi è anche fatta in maniera artigianale, come questa, mhhh…Da perder la testa! Tu l’hai mai fatta?

    • Ciao Vincenza,
      grazie per i complimenti, anche a me questa marmellata ricorda l’infanzia,
      quando non c’erano tutte le merendine che ci sono oggi e queste
      “cotognatine” erano una vera leccornia per noi bimbi.

  3. Pingback: Pane con MdP ai semi di Papavero: Buono e "Sofficioso"! | la LUNA dei golosi

  4. Pingback: Crostata con Amaretti e Marsala | la LUNA dei golosi

  5. Penso che la vostra cotognata deve essere una favola. Scusate una domanda ma la mela nella cotognata occorre x farla indurire primo del previsto? Grazie maria.

    • Ciao Maria ti ringrazio per il tuo simpatico commento, le mele che aggiungo alle cotogne servono a rendere la marmellata più morbida e più spalmabile, ma è ottima anche se la fai solo con le cotogne. Ciao e fammi sapere se la fai anche tu con le mele o senza.

  6. Pingback: Torta allo Yogurt di Misya | la Luna dei golosi

  7. Pingback: Pane Dolce, Light e Veloce | la Luna dei golosi

  8. Pingback: Come Riciclare i Barattoli con Washi Tape | LUNAdei Creativi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

The maximum upload file size: 150 MB. You can upload: image, audio, video, document, spreadsheet, interactive, text, archive, code, other. Links to YouTube, Facebook, Twitter and other services inserted in the comment text will be automatically embedded. Drop file here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.