
Sempre a proposito delle tradizioni spagnole, dovete sapere che in Spagna i veri “postini” dei regali sono i Re Magi e non Babbo Natale…Adesso è arrivato anche lui e nelle famiglie più moderne ci si scambia i regali anche il 25 dicembre, ma in quelle più tradizionali (e la mia famiglia acquisita è di questo tipo!) i regali arrivano solo il 6 gennaio, senza nessuna befana “che vien di notte con le scarpe tutte rotte…” (ve la ricordate?? 🙂 ), ma in groppa dei tre “Reyes Magos”! I bambini perciò la sera del 5 lasciano un po’ d’acqua e del cibo per i cammelli (carote, zuccherini, …), così possono rifocillarsi dopo il lungo viaggio e ovviamente lasciare i loro doni! Io quest’anno ho deciso di corromperli e lascerò loro qualche fettina di queste meravigliose crostatine, fatte con la pasta frolla della ricetta La Crostata della Nonna Rosaria e che poi ho farcito in vari modi: alcune con della marmellata di arance amare, altre con della marmellata di ciliegie e altre ancora con la nutella (per la gioia della nostra commarella! 🙂 ): dite che i tre Re mi lasceranno qualche regalo in più?? 🙂
RICETTA delle “Crostatine della Nonna Rosaria”
RICETTA per 5-6 crostatine
DIFFICOLTÁ: media
PREPARAZIONE: 20′ (preparazione) + 20′ (in frigo) + 25′ (cottura)
COSTO: medio
INGREDIENTI della RICETTA
>> farina: 400 g
>> zucchero: 200 g
>> burro: 100 g
>> uova intere: 2
>> lievito per dolci: 1 bustina
>> sale: un pizzico
>> marmellata di arance, di ciliege e nutella: q.b.
PREPARAZIONE della RICETTA
Per preparare queste deliziose crostatine segui passo passo la ricetta del post La Crostata della Nonna Rosaria, non cambia nulla se non le dimensioni della crostata! Per questo non è necessario ribaltare il disco di pasta frolla nel tegame, ma basta ritagliare dei dischi di pasta e metterli negli stampini…Facili, veloci e OTTIME! Vero Baldassarre?? 🙂
Ma che delizia! Con queste crostatine fresche,
genuine, caserecce e … anche alla Nutella faresti felice lo “zioetto”
della nostra bambolina e… non solo lui!
Giá…Peccato ci siano 1500 km a separarci perchè son buonissime!!! A me è piaciuta molto la crostatina alla ciliegia, ma anche quella alla nutella non è AFFATTO male! 🙂
… mmmhhh! chissà che buona quella alla Nutella!! Conservamelaaaaa …….. arrivoooooooooooo!
….Ok, te la lascio, ti aspettiamo!! TAO!! 🙂
Bravaaaaaaaaa!! … altrimenti vado a mangiarle da Kikka visto che oggi le ha preparate, … Almeno devo fare … solamente 300 Km !
A sí!!¿¿?? E brava la mia commarella!! Pare che queste crostatine stian piacendo parecchio!! Hai visto¿?¿ Chissá come sarebbe contenta la nonna…!
le ho fatte adesso!!! con un po di ritardo……ottime e belle. in casa c’è un profumo che fa invidia ad una pasticceria. grazie nonnina :-)e grazie a chi ha collaborato per renderlo possibile…
…Giá immagino il ripieno delle tue crostatine: una con la nutella, un’altra con nutella, e poi una con la nutella e anche un’altra con della nutella! 😀
Pingback: Marzapane, pasta di mandorle o pasta reale...? | la LUNA dei golosi
Pingback: Crostata da Sogno con Pastafrolla LIGHT e...Buon Compleanno Diana! | la LUNA dei golosi