Fave Bianche con la verdura

Siamo quasi alla fine di Maggio, ma la primavera si fa ancora attendere! Il clima è ancora fresco e piovoso. Ha cominciato a piovere all’inizio di aprile e, a parte qualche giorno di sole, non ha ancora smesso! Speriamo che questo tempo brutto finisca al più presto, che il sole con i suoi caldi raggi torni a scaldarci e a concederci il piacere di fare quattro passi all’aria aperta sotto un cielo sereno e libero da minacciosi nuvoloni. Per essere in tema col tempo, oggi ho preparato un piatto che va bene con le fresche temperature: le fave con la verdura (Qui invece trovi la ricetta delle “Fave bianche con la pasta“). Questo piatto, semplice e povero, tipico della cucina pugliese, mi piace molto (era anche uno dei preferiti di mia madre), perciò quando posso lo preparo volentieri. Mia madre lo preparava con le cicorielle di campagna (sivoni), una verdura selvatica molto diffusa nelle campagne pugliesi, dal gusto leggermente amaro  ma che ben si sposa con quello dolce della purea di fave. Purtroppo, qui al Nord le cicorielle selvatiche non le trovo, quindi le sostituisco con le coste (bietola) o con la catalogna (cicoria) ottenendo comunque un ottimo e gustosissimo piatto!

RICETTA delle fave con la verdura

RICETTA per 4 persone
DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: 20’ + 8/10 ore (ammollo) +  1 o 2 ore (cottura)
COSTO: medio

Ingredienti della Ricetta


>> fave secche: 400/500 g
>> olio extra vergine d’oliva: q.b.
>> verdura: 600 g (cicorielle selvatiche, catalogna, bietole)
>> sale: q.b.

Preparazione della Ricetta

Lava molto bene le fave bianche con acqua fredda e tienile a bagno per 10/12 ore. Ti conviene metterle a bagno la sera prima e continuare la preparazione il mattino seguente. Dopo l’ammollo cambia l’acqua e mettile a cuocere. Quando l’acqua comincia a bollire, togli la schiuma che si forma, metti il sale e lasciale cuocere (a fiamma bassa) per circa un’ora, un’ora e mezza; man mano che l’acqua  si consuma versa dell’altra acqua calda e continua la cottura finché le fave non si disfano completamente. Passale al setaccio o frullale col minipimer così diventano più lisce e vellutate, lasciale restringere ancora un po’ e condisci con qualche cucchiaio d’olio d’oliva evo, rimesta e spegni. Mentre le fave cuociono pulisci la verdura, togli eventuali  foglie più dure  e sciupate, taglia il torsolo alla base, riduci le foglie in più pezzetti; lava la verdura e lessala in acqua bollente salata. Quando la verdura è cotta servila insieme alla purea di fave bianche e  condisci il tutto con un filo d’olio extravergine.

queste sono le fave bianche: secche e senza gusciometti le fave a bagno in acqua fredda per una notte ( 8/10 ore) al mattino cambia l'acqua e mettile a cuocere. Togli la schiuma man mano che si forma.lasciale cuocere a lungo (anche un paio d'ore) finchè non si disfanocondisci con olio d'oliva extravergine e sale frullale con il minipimer o passale al setaccio così diventano lisce e vellutate mentre le fave cuociono, pulisci la verdura ( bietole)togli i torsoli alla base della pianta, taglia le foglie e dividi le coste in più pezzilavala

lessala

mmmhhh!!! buonissimeeeeee!

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

The maximum upload file size: 150 MB. You can upload: image, audio, video, document, spreadsheet, interactive, text, archive, code, other. Links to YouTube, Facebook, Twitter and other services inserted in the comment text will be automatically embedded. Drop file here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.