Quando preparo questo piatto, quelle rare volte che trovo le fave fresche, non posso fare a meno di tornare col pensiero a quando ero ancora a casa con i miei e mangiavamo queste buone minestre semplici e genuine. A dire il vero mia madre, quando andava a fare la spesa al mercato, se trovava i sivoni, ovvero le cicorielle selvatiche, preferiva comprare queste ultime al posto delle cicorie. Il gusto dei sivoni (che non mangio da anni!),come anche quello delle cicorie, leggermente amarognolo si sposa bene col sapore dolce delle fave e fa di questo piatto una vera delizia.
RICETTA delle Fave Novelle e cicorie alla pugliese
RICETTA per 2 persone
DIFFICOLTÀ: bassa
PREPARAZIONE: 20’+ 20’/30′ (cottura)
COSTO: medio
Ingredienti delle Fave Novelle e cicorie alla pugliese
>> fave novelle sgranate: 400 g
>> cicoria: 600/700 g
>> cipollotti bianchi: 2
>> olio d’oliva evo: 4 cucchiai
>> sale: q.b.
Preparazione delle Fave Novelle e cicorie alla pugliese
Per preparare questo gustosissimo piatto di ” Fave Novelle e cicorie alla pugliese” sgrana le fave e sciacquale sotto l’acqua corrente; pulisci i cipollotti, lavali, affettali in modo grossolano e mettili in un tegame insieme all’olio d’oliva evo e falli appassire per 5’/6′ minuti, quindi aggiungi le fave novelle, dagli qualche rimestata e versaci una tazza d’acqua. Mentre le fave cuociono pulisci le cicorie (puoi anche sostituirle con bietole, erbette), togli la parte dura della radice e le foglie rovinate o ingiallite, quindi tagliala in più parti e lavala con cura. Metti una pentola con abbondante acqua salata sul fornello e quando bolle buttaci la verdura; dopo una 15’/20′ minuti controlla la cottura, spegni il fornello e sgocciola le cicorie. Ora metti in un piatto un mestolo di fave e qualche forchettata di verdura, condisci con olio d’oliva extravergine e accompagna il tutto con fette di pane casereccio, il piatto è pronto: Buon Appetito!
Un primo piatto davvero buono, semplice e adatto a queste piovose giornate primaverili. Per motivi pratici ho usato foglie di borragine e il risultato è stato comunque eccellente.
Grazie Imma, ciao, alla prossima
Ciao Tina, è stata una bella sorpresa leggere il tuo piacevole commento. Mi fa piacere che questo piatto tipicamente “pugliese” piaccia anche a te. Un abbraccio.