Il filetto di maiale al pepe verde è un piatto buonissimo, delicato e semplice da preparare; gli ingredienti usati per la sua preparazione, chicchi di pepe, brandy e aceto balsamico, si legano benissimo al sapore di questa carne, donandole un sapore aromatico, un buon profumo e un gusto dolce e agro insieme. Infatti questo piatto, nonostante sia fatto con carne di maiale, è molto raffinato e delicato ed è anche una vera leccornia per il palato: è una ricetta da tener presente per una cenetta veloce, saporita e poco costosa, nonostante l’uso del filetto!
RICETTA del Filetto di Maiale al Pepe Verde
RICETTA per 4 persone
DIFFICOLTÁ: media
PREPARAZIONE: 5 minuti + 15 minuti (cottura)
COSTO: medio
INGREDIENTI della RICETTA
>> filetto di maiale: 600/700 g circa
>> panna: 120-150 g (fresca o a lunga conservazione)
>> burro: 30 g
>> senape: 2-3 cucchiaini da the
>> brandy: mezza tazzina
>> aceto balsamico: 1 cucchiaino da caffè
>> pepe verde in grani: 2 cucchiai
>> pepe nero in grani: una macinata
>> sale: q.b.
PREPARAZIONE della RICETTA
Sgrassa il filetto e taglialo in modo da ricavarne dei medaglioni alti circa 2 cm. Se il pepe verde è in grani secchi, prima di usarlo mettine un cucchiaio in salamoia: sciogli un cucchiaino di sale grosso in mezzo bicchiere d’acqua tiepida e lascia i chicchi a bagno per 20/30 minuti. Metti il burro nella padella e lascialo sciogliere, quindi alza al massimo la fiamma e metti la carne, falla rosolare da entrambi i lati, versa il brandy e dagli fuoco (fai attenzione che vicino alla padella non ci sia niente che possa prender fuoco!), la fiammata si esaurirà in brevissimo tempo. Ora versa sulla carne un cucchiaino da caffè di aceto balsamico e lascia cuocere ancora per 5′. Togli il filetto dalla padella e, al fondo di cottura, unisci la panna, la senape, il pepe verde tolto dalla salamoia e un altro cucchiaio di chicchi secchi grossolanamente schiacciati. Amalgama il tutto, aggiungi il sale e una macinata di pepe nero, rimetti la carne in padella, falla saltare 2 minuti e questo gustosissimo e saporitissimo piatto è pronto!
Pingback: Menu di Natale Tradizionale, Moderno e Rapido: 3 Proposte Irresistibili! | la Luna dei golosi