Qualche anno fa, durante un tour in Sicilia, siamo andati a visitare l’isola di Favignana e, a bordo, mentre solcavamo il mare, ci hanno servito il pranzo: un gustosissimo primo piatto di pasta condito con pesto di pomodori secchi. Sarà stata l’atmosfera allegra, la compagnia degli amici, l’aria di mare, ma quel piatto era veramente molto buono! La ricetta che ho preparato oggi, grazie al contributo di amici e conoscenti, autentici siciliani “doc”, assomiglia molto a quella del pesto che abbiamo mangiato quel giorno sul battello mentre, gioiosi e allegri, ci recavamo a visitare la principale isola delle Egadi! Spero piaccia anche a voi!
RICETTA dei Fusilli con Pesto di Pomodori Secchi
RICETTA per 2 persone
DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: 10’/15′ (preparazione) + 15′ circa (cottura)
COSTO: medio
INGREDIENTI dei Fusilli con Pesto di Pomodori Secchi
>> pomodori secchi: 130 g (sott’olio o sotto sale)
>> fusilli: 180 g
>> olio d’oliva: 70/80 g
>> capperi dissalati: un cucchiaino
>> pinoli tostati: un cucchiaio
>> aceto bianco di vino: 200 ml
>> peperoncino piccante: 1
>> aglio: 1 spicchio
>> basilico: 10/15 foglie
>> origano: un cucchiaino
PREPARAZIONE dei Fusilli con Pesto di Pomodori Secchi
Per preparare i Fusilli con Pesto di Pomodori Secchi hai due possibilità: acquistare i pomodori secchi sott’olio o quelli sotto sale. Se compri i pomodori sott’olio, devi soltanto sgocciolarli e passarli direttamente nel tritatutto insieme agli altri ingredienti elencati nella ricetta e procedere come descritto più avanti; se, invece, acquisti i pomodori secchi sotto sale, prima di usarli, devi lavarli bene sotto l’acqua corrente, poi sbollentarli per 5 minuti in acqua e aceto, in uguale quantità (200 ml di acqua e 200 ml di aceto), quindi sgocciolarli, tamponarli con carta da cucina e metterli nel tritatutto insieme all’origano, ai capperi dissalati, alle foglie di basilico, allo spicchio d’aglio, al peperoncino e alla metà dei pinoli che avrai tostato saltandoli in padella per qualche minuto. Trita tutto grossolanamente e versa il pesto così ottenuto in una ciotola, coprilo con l’olio d’oliva extravergine e, aiutandoti con un cucchiaino, mescola bene il tutto. Il pesto di pomodori secchi è pronto, lessa la pasta che preferisci e condiscila col sughetto diluito con qualche cucchiaio d’acqua della pasta. Decora con i pinoli tostati che hai tenuto da parte, il pranzo è servito e… Buon Appetito!