Oggi, tra le tante patate che si trovano in commercio, non è facile orientarsi (patate a pasta bianca, a pasta gialla, a buccia rossa, al selenio, novelle…), ma, per fortuna, i produttori si sono resi conto di questa difficoltà e ci sono venuti incontro, specificando sul sacchetto per quale uso sono consigliate. In effetti, seguendo questa indicazione, ho preparato degli gnocchi che avevano un gusto veramente speciale, come hanno affermato anche i miei commensali, cosí buoni che domenica li ho rifatti!
Ricetta degli Gnocchi di Patate al sughetto di pomodoro fresco
RICETTA per 4 persone
DIFFICOLTÀ’: media
PREPARAZIONE: 30’/40′ + 5′ (cottura)
COSTO: basso
INGREDIENTI della Ricetta degli Gnocchi di Patate al sughetto di pomodoro fresco
>> patate: 1/1,2 Kg
>> farina: 500 g circa (quella che assorbono)
>> uova: 1
>> sale: 1 cucchiaino
>> parmigiano grattugiato: 60/100 g
>> mozzarella: 2 da 125 g
>> sughetto al pomodoro fresco e aroma di basilico: 600/700 g
PREPARAZIONE della Ricetta degli Gnocchi di Patate al sughetto di pomodoro fresco
Lessa le patate e, dopo averle spellate, passale nello schiacciapatate. Metti la farina sulla spianatoia, aggiungi le patate ancora calde, l’uovo intero, un cucchiaino di sale e impasta il tutto. Le mie patate hanno assorbito solo mezzo chilo di farina, esaltando così il gusto degli gnocchi, ma dipende molto dalla qualità delle patate, se sono acquose assorbiranno più farina. Dividi l’impasto in pezzi e ricava tanti cordoncini, tagliali a pezzetti e da ogni pezzetto, strisciandolo con la punta dell’indice sulla spianatoia, otterrai uno gnocchetto. Se invece vuoi degli gnocchi più “belli” puoi passarli sui rebbi di una forchetta o sul coperchio rovesciato di una grattugia. Cuocili in abbondante acqua salata e appena vengono a galla versali lentamente nello scolapasta. Rimettili nello stesso tegame, aggiungi due mestoli di sughetto di pomodoro,(la cui preparazione abbiamo visto insieme nel post sughetto al pomodoro fresco e aroma di basilico), il parmigiano, la mozzarella a pezzetti e lascia qualche minuto sul fornello. Spegni e servili conditi con parmigiano e abbondante sughetto al pomodoro, magari, lasciato cuocere per un’oretta, così viene più ristretto e dà più gusto agli gnocchi…E ora, godetevi questo ottimo primo piatto!
Ma che spettacolo questi gnocchi!!! Ora, dopo una ricetta così dettagliata, non ho piú scuse per non farli!
Pingback: Ñoquis (Gnocchi) al estilo italiano: los originales! | Cocina sana
Pingback: Gnocchi Acqua e Farina: gli Gnocchi "Light"! | La LUNAdei Golosi