Hummus Ricetta Passo Passo e Buonissima!

hummus servito con sfoglie di mandorle e insalata

…Eccoci qui, finalmente! Come prima ricetta del nostro nuovo blog La LUNAdei Golosi! ho scelto qualcosa di facile, semplice ma, al tempo stesso, buoniSSSSimo: l’hummus!! Soprattutto se spalmato su una fetta di pane fresco e croccante (como quello che comprerò tra poco, il pan de centeno, il pane di segale, nella mia panetteria di fiducia di Madrid!)….Mhhh….Sono solo le 11,00 ma una tapita di pane e hummus me la mangerei volentieri! Bè, in effetti, l’hummus si presta molto bene ad essere servito come aperitivo, e, in più, è un’ottima alternativa a tante altre cose che normalmente si spiluccano prima di mangiare e che sono molto meno sane!  La ricetta che vi propongo è quella che ha passato una lunga, lunga selezione, perchè, non so se si è capito, ma a me questa salsina di ceci…piace proprio un sacco!!

RICETTA dell’HUMMUS fatto in Casa

RICETTA per 6-8 PERSONE
DIFFICOLTÀ: bassa
PREPARAZIONE: 12h (ammollo) + 1h (cottura, 30’ se con pentola  a pressione) + 10’ (preparazione)
COSTO: basso

INGREDIENTI DELLA RICETTA dell’Hummus

>> ceci: 300 g
>> thain: : 2 cucchiai (è una crema di sesamo, la trovate in barattoli più o meno grandi, in alcuni supermercati, nei negozi etnici e nelle erboristerie, dona alla salsa una cremosità unica!)
>> aglio: 2 spicchi (o nessuno, se non vi piace! Io, per sempio, non lo metto…)
>> cumino: 1 cucchiaino raso
>> succo di limone: 2 cucchiai
>> sale: q.b.
>> olio: 2 cucchiai
>> prezzemolo, olio: per guarnine

PREPARAZIONE DELLA RICETTA dell’Hummus

Dopo aver messo i ceci in ammollo per almeno 12 ore in acqua fredda, metteteli in una pentola (meglio se a pressione, si dimezzano i tempi di cottura!),  con l’olio e l’aglio. Soffriggete per qualche minuto, poi aggiungete abbondante acqua e fateli cuocere per un’oretta (o 30’, con la pentola a pressione). A questo punto salateli, poi scolateli (senza buttare tutta l’acqua) e, lasciandone qualcuno per docorare il piatto di portata, metteli nel frullatore con l’aglio, con il resto degli ingredienti e un mestolino dell’acqua di cottura dei ceci. Se fosse necessario, nel caso in cui l’impasto di ceci rimanesse troppo solido, aggiungete altri mestoli d’acqua di cottura, fino a quando l’hummus avrà raggiunto la texture desiderata (tipo quella della foto). Dsponetelo quindi in una ciotola e guarnite con il prezzemolo tritato e un filo d’olio. Portate in tavola e servite con fette di pane passate leggermente in forno…Buon appetito!!


Commenti

Hummus Ricetta Passo Passo e Buonissima! — 9 commenti

  1. Pingback: HUMMUS | la LUNA dei golosi

  2. Pingback: 14 febbraio e il menú per San Valentino! | la LUNA dei golosi

  3. Pingback: Pane con MdP ai semi di Papavero | la Luna dei golosi

  4. Pingback: Falafel di Ceci Fritti o al Forno | la Luna dei golosi

  5. Pingback: Pita, Pane Arabo con Lievito Madre | La LUNAdei Golosi

  6. Pingback: Tartine Salmone e Semi di Zucca: Aperitivo Antiossidante! | La LUNAdei Golosi

  7. Pingback: Impasto Base per Crêpes Dolci e Salate | La LUNA dei Golosi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

The maximum upload file size: 150 MB. You can upload: image, audio, video, document, spreadsheet, interactive, text, archive, code, other. Links to YouTube, Facebook, Twitter and other services inserted in the comment text will be automatically embedded. Drop file here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.