Nel meridione le ricette dei liquori fatti in casa costituiscono un’antica tradizione che si tramanda di padre in figlio (e di madre in figlia, soprattutto!): dal nocino al liquore alle erbe, dal mandarinetto al liquore all’amarena, dal vov al liquore al cioccolato…Ma il liquore che è più in voga a casa mia e che ho sempre visto fare a mia madre è ” il limoncello “. Questo liquore, in realtà, è facilissimo da fare, e ogni famiglia lo prepara con dosi e con tempi diversi. Io ,ovviamente, lo faccio come lo faceva mia madre! Tanto per cominciare, bisogna usare dei limoni non trattati o provenienti da agricoltura biologica e freschissimi, lavarli molto bene. Potendo scegliere (a me li hanno regalati…!) prendili non troppo maturi, perché ciò gli conferirà un sapore più intenso e donerà al liquore un bel colore verdino che, unito al suo delizioso profumo, sarà sempre gradito da tutti nei momenti di festa, magari dopo aver mangiato…Una buonissima pastiera (come quella che abbiamo visto nel post della Pastiera napoletana) o anche un’ottima ciambella alla ricotta (per la ricetta vi rimando al relativo post della Ciambella alla ricotta)! Per esaltare il gusto, ti consiglio ti tenere il limoncello sempre in freezer, insieme ai bicchierini che usi per servirlo.
RICETTA del Limoncello (o liquore di limone)
RICETTA per circa 1.2 l di liquore
DIFFICOLTA’: bassa
PREPARAZIONE: 30′ + 24 ore ( fusione)
COSTO: medio
INGREDIENTI della RICETTA
>> limoni: 5
>> zucchero: 500 g
>> alcool: mezzo litro
>> acqua: 700 ml
PREPARAZIONE della RICETTA
Lava benissimo i limoni e sbucciali con un pelapatate, in modo da avere una buccia sottilissima, solo lo strato giallo, senza la parte bianca, che risulta amara. Versa l’acool in un vaso di vetro e mettici dentro le bucce di limone appena tagliate. Copri il barattolo e lasciale in fusione per 24 ore. Sì, hai letto benissimo: “24 ore”! Ti posso garantire che sono sufficienti per un ottimo liquore! Mia madre, che a sua volta faceva la ricetta di sua madre, l’ha sempre fatto così, ed il suo liquore era sempre molto apprezzato. In effetti viene un liquore dal colore trasparente, molto buono e dal profumo inebriante.
Dopo 24 ore prepara lo sciroppo: metti l’acqua sul fuoco e, quando è molto calda, versaci dentro lo zucchero; poi, con l’aiuto di un cucchiaio di legno, gira finché non si sarà completamente sciolto. Fai raffreddare lo sciroppo e uniscilo all’acool, filtralo e imbottiglialo. Il liquore è pronto…Cin, cin!
…Un brindisi per questa bella ricetta del limoncello!! 😀
cin cin !
Pingback: Ciambella alla ricotta | la LUNA dei golosi
Pingback: Torta di mele | la LUNA dei golosi
Pingback: Bignè con crema pasticcera | la LUNA dei golosi
Pingback: Ciambellone alla Frutta Cotta | la Luna dei golosi