Minestra di farro perlato, buona, gustosa e leggera

minestra di farro perlato

Con il termine cereale, dal nome della dea delle messi Cerere, si indicano tutte le piante erbacee che producono semi, i quali, una volta macinati, diventano farine, che a loro volta vengono trasformate in pane, dolci, polente , pappe… Oggi tra i tanti cereali disponibili (frumento, orzo, avena, miglio, riso, amaranto, segale…) mi sono servita del farro perlato per preparare una gustosa minestra. Questo cereale più digeribile e meno calorico di altri, apprezzato per il suo potere saziante e per la sua azione leggermente lassativa è ideale per preparare minestre, zuppe e insalate. Il farro è molto buono specialmente se viene consumato insieme ai legumi o alle verdure in quanto ne arricchiscono e ne esaltano il gusto. Prima di cucinare il farro è sempre meglio lavarlo in acqua fredda e asciugarlo, per eliminare eventuali impurità che, nonostante i dovuti controlli, potrebbero esserci.

Ricetta della Minestra di farro perlato, buona, gustosa e leggera

RICETTA  per due persone
DIFFICOLTÀ: facile
PREPARAZIONE: 10′ + 30’/40′ (cottura)
COSTO: basso

Ingredienti della Minestra di farro perlato, buona, gustosa e leggera

>> farro: 180 g
>> olio d’oliva evo: 3/4 cucchiai
>> cipolla: mezza cipolla (o uno scalogno)
>> pomodorini: 10/15
>> sedano: 1 costa
>> prezzemolo: un ciuffo
>> vino bianco: mezzo bicchiere
>> brodo vegetale o di dado: 700/800 ml circa
>> sale: q.b.
>> pepe; q.b.
>> parmigiano grattugiato: 2 cucchiai

Preparazione della Minestra di farro perlato, buona,gustosa e leggera

Per preparare la ” Minestra di farro perlato, buona, gustosa e leggera ” per prima cosa prepara il brodo vegetale o quello con il dado. Lava e asciuga il farro, pulisci il sedano, la carota e la cipolla, tritali e soffriggili nell’olio d’oliva. Quando il soffritto si è ben rosolato aggiungi il farro, rimesta per un minuto e versa il vino bianco. Non appena il vino si è consumato, aggiungi un mestolo di brodo,  e dagli una girata col cucchiaio di legno, man mano che il farro si asciuga continua a bagnarlo col brodo e a mescolarlo col cucchiaio.  Cinque minuti prima della cottura  unisci i pomodorini tagliati a metà. Il piatto è pronto, puoi consumarlo così oppure condirlo con abbondante formaggio grattugiato che, ti assicuro, rende il piatto ancora più saporito.

farro perlatolava bene il farro e asciugalolava le verdure che ti servonofai il soffritto intanto prepara il brodounisci il farro al soffritto e rimestaversa il vino e fallo sfumareaggiungi il brodo man mano che si asciugacinque minuti prima di spegnere unisci i pomodoriniil piatto è pronto decoralo con foglie di prezzemolooppure condiscilo con abbondante parmigiano grattugiato

 

 

 

 

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

The maximum upload file size: 150 MB. You can upload: image, audio, video, document, spreadsheet, interactive, text, archive, code, other. Links to YouTube, Facebook, Twitter and other services inserted in the comment text will be automatically embedded. Drop file here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.