Se avete voglia di qualcosa di dolce (di un bel muffin sofficioso, per esempio!), però in versione un po’ più light (senza burro nè zucchero), questi muffin, morbidi ma con un punto croccante, perchè a base di farina integrale e mandorle, resi dolci da un paio di cucchiaiate di miele e da qualche pezzetto di mela, fanno proprio per voi! La ricetta è semplicissima: basta seguire i consigli “di base” per assicurarvi l’ottima riuscita dei vostri muffin, spiegati nel post “Muffin al prosciutto, formaggio e noci”, e il gioco è fatto! In più, una volta sfornati e raffreddati, potete congelarne la metà (se avanza, chiaro! 😉 )…E così, quando avrete voglia di qualcosa di dolce, ma non volete abbandonarvi alla prima goloseria che vi capita sotto mano, basterà semplicemente decongelarli (lasciandoli fuori una notte, per averli pronti per colazione!) o metterli 5-10’ nel forno….E potrete sgranocchiare il vostro muffin profumato e fragrante!
Più sotto trovate le foto scattate durante la preparazione di questa ricetta!!
Ricetta dei Muffin integrali al miele (IN ITALIANO)
RICETTA per 12 muffin
DIFFICOLTÀ: bassa
PREPARAZIONE: 15’ (preparazione) + 20’-25’ (cottura)
COSTO: basso
INGREDIENTI DELLA RICETTA dMuffin integrali al miele con cuore di melaei
>> farina integrale: 220 g
>> uova: 2
>> miele: 80 g
>> mele renette: 2
>> latte di soia: 100 ml (o latte vaccino)
>> mandorle a lamelle: 60 g (o anche delle mandorle spezzettate)
>> lievito istantaneo per torte: 8 g
>> sale: 1 pizzico
PREPARAZIONE DELLA RICETTA dei Muffin integrali al miele con cuore di mela
In una ciotola sbattete le uova con una frusta e aggiungete il miele, amalgamando bene. Nella stessa ciotola, versate le mele (sbucciate e tagliate a pezzetti) e il latte di soia. In un altro contenitore, setacciate la farina, aggiungete le madorle a lamelle, il lievito e il pizzico di sale. Poi versate la farina con le mandorle e il lievito nella prima ciotola e rimestate fino a creare una crema, che, come sapete, non deve risultare troppo omogenea. Versate l’impasto in stampini da muffin fino a riempirne i due terzi (si possono anche usare dei pirottini di carta, meglio se messi dentro a degli stampini di alluminio, sia perchè in questo modo trattengono meglio il calore, permettendo una miglior lievitazione, sia perchè così sono più stabili!) e poi mettete i vostri muffin in forno preriscaldato a 180ºC per circa 20-25’ minuti, finchè saranno gonfi e dorati in superficie…e lasciate che il dolce profumo di mele e miele invada la vostra casa! 😉
Pingback: Muffin croccanti con farina di carrube | la LUNA dei golosi
Pingback: Camille croccanti con mandorle e ricotta | la LUNA dei golosi
Pingback: Magdalenas crujientes de zanahorias, almendras y ricotta | la LUNA dei golosi
Asciutti. Ci vuole un po’ d’olio. Peccato.
Ciao Loulou, grazie per il tuo commento, mi spiace non ti siano piaciuti i miei muffin integrali alle mele! A me piacciono cosí, ma se li vuoi piú morbidi (e golosi!), con 30-50 g di burro o un dito d’olio dovrebbero venire belli soffici! Se provi dimmi come vengono, ok!? a presto!
Li ho appena sfornati…è vero sono un filino asciutti ma non essendoci nessun tipo di grasso mi pare ovvio che non possano essere come i classici muffin!secondo me è un’ottima ricetta per mangiare un dolcino senza tanti sensi di colpa,quindi grazie!mi piacciono molto!:)
Ciao Eleonora, grazie mille per il sostegno, hai capito in pieno il senso di questa ricetta: sono dei Muffin integrali al miele per togliersi lo sfizio di dolce senza poi pentirsi del peccato di gola! 🙂 A presto, ciao!