Con la ricetta che descrivo oggi, Orate impanate al forno, si possono preparare più varietà di pesce, dal filetto di trota a quello di orata, dal dentice al branzino …
Oggi ho preparato delle orate. E’ una ricetta che in questi ultimi tempi faccio spesso perché è molto gradita da tutti in casa. E’ una ricetta che non richiede grande abilità culinaria, ma che, al contrario, tutti possono preparare perché è semplice e veloce e il risultato è sempre ottimo!
Ricetta delle Orate impanate al forno
RICETTA per 2 persone
DIFFICOLTÀ: bassa
PREPARAZIONE: 15’ (preparazione) + 20’ circa (cottura)
COSTO: medio
INGREDIENTI della RICETTA delle Orate impanate al forno
>> orate: 2 medie
>> pangrattato: 180 g circa
>> olio d’oliva evo: 40 g circa
>> prezzemolo: un ciuffo
>> aglio: 1 o 2 spicchi
>> sale: q.b.
PREPARAZIONE della RICETTA delle Orate impanate al forno
Per la buona riuscita del piatto è importante che il pesce sia fresco. Per vedere se il pesce è fresco devi fare attenzione che abbia l’occhio vivo, le branchie rosse, la pelle lucida e brillante, che sia viscido e scivoloso al tatto e che abbia un buon profumo di mare. Acquista il pesce che preferisci tra orate, branzino, trota…Io oggi ho preso le orate, erano le più fresche! E poi chiedi al pescivendolo di pulirlo, aprirlo a libro e togliere la lisca centrale. Di solito lo fanno quasi tutti i pescivendoli, altrimenti devi perdere un po’ di tempo e…preparartelo! Prepara il pane aromatizzato con aglio, prezzemolo e sale. Impana i filetti di pesce schiacciandoli bene nel pane da tutte e due i lati e mettili in un tegame foderato con carta vegetale bagnata e strizzata. Condisci il pesce con un filo d’olio d’oliva extravergine, col sale, dell’altro prezzemolo e dell’altro pane grattugiato. Inforna a 200°C per circa 15’ (dipende dalla grandezza del pesce). Prima di sfornarlo accendi il grill e lascialo dorare per qualche minuto. Il piatto è pronto: Buon Appetito!
…Scusa ma esiste un pesce che non sia “viscido e scivoloso”? 🙂
Quando il pesce non è più fresco, perde il muco cutaneo (un film lucido che lo avvolge e che lo rende brillante) per cui la pelle diventa opaca e di conseguenza è anche molto meno viscida e scivolosa.
…Ma sei una cuoca itticamente molto preparata lo sai?? 🙂
… e non solo itticamente!! Ah! Ah!Ah!
Comunque ti vedo produttiva, brava….
GRAZIE!
Pingback: Quién dice que después de rebozar hay que freír? | Cocina sana