Oggi ho preparato un dolce delizioso, il Pandolce con mandorle e cioccolato anche detto “Pane del Vescovo” perché è un dolce che, in tempi passati, si usava regalare al Vescovo in occasione delle ricorrenze festive, ma che come tutte le cose buone si è poi diffuso su tutto il nostro territorio. Questo dolce dal sapore unico unisce il piacevole gusto morbido del cioccolato a quello croccante della frutta secca E’ ottimo da consumare a colazione insieme a un buon caffè, per chiudere un buon pranzo o per una golosa merenda.
RICETTA del Pane dolce con mandorle e cioccolato anche detto “Pane del Vescovo”
RICETTA per uno stampo da plum-cake da cm 25/26 circa
DIFFICOLTÀ: bassa
PREPARAZIONE: 30′ + 35’/40′ (cottura)
COSTO: medio
Ingredienti del Pane dolce con mandorle e cioccolato anche detto “Pane del Vescovo”
>> farina:150 g
>> zucchero: 140 g
>> cioccolato: 100 g ( fondente, al latte, o misto)
>> mandorle: 100 g (con la pellicina o pelate)
>> burro: 30 g
>> uova: 5
>> noci: 30 g
>> sale: un pizzico
Preparazione del Pane dolce con mandorle e cioccolato anche detto “Pane del Vescovo”
Per preparare il Pandolce con mandorle e cioccolato anche detto “Pane del Vescovo” puoi usare il tritatutto, come ho fatto io, così in poco più di un minuto potrai tritare velocemente tutto insieme, mandorle, noci e cioccolato. Separa gli albumi dai tuorli, monta gli albumi a neve insieme ad un pizzico di sale e sbatti i tuorli con lo zucchero fino a renderli belli spumosi, quindi aggiungi tutti gli altri ingredienti, il burro, la farina, il cioccolato, le noci e infine gli albumi. Mescola il tutto delicatamente finché il composto non diventa uniforme e versalo in uno stampo foderato con carta forno bagnata e strizzata. Metti in forno preriscaldato a 180°/190° e cuoci per 35’/40′ minuti.
“molto buono questo pane del Vescovo”, è stato il commento unanime dei miei commensali al pranzo della domenica. Grazie Imma, mi dai sempre ottime ricette, ciao, alla prossima.
Ciao Tina è un piacere leggerti! Grazie per i tuoi bei commenti che mi danno una spinta a testare sempre nuove ricette, a rivedere e a dare una nuova vita a quelle… di tutti i giorni. Un caro saluto.