Oggi ho preparato delle pappardelle ai fegatini di pollo, un piatto gustoso e dal sapore deciso, che non richiede una lunga preparazione, anzi, è davvero facile e veloce da fare! Quando acquistiamo i fegatini di pollo, poiché si deteriorano molto rapidamente, è bene accertarsi che siano freschissimi. I fegatini di pollo per essere freschi devono essere duri e compatti, avere un aspetto lucido, brillante, liscio e un bel colore bruno. I fegatini sono un’ottima alternativa alla carne ma essendo decisamente più economici, ci permettono di preparare degli ottimi piatti a basso costo. Consigliabili dal punto di vista nutrizionale, perché ricchi di vitamine e sali minerali, proteine e carboidrati, non vanno però consumati spesso perché oltre a questi preziosi nutrienti, contengono anche colesterolo e trigliceridi. La loro cottura non va mai prolungata per evitare che diventino duri e coriacei.
Ricetta delle Pappardelle ai Fegatini di Pollo
RICETTA per 3 persone
DIFFICOLTÀ: bassa
PREPARAZIONE: 30/40 minutos
COSTO: basso
INGREDIENTI delle Pappardelle ai Fegatini di Pollo
- pappardelle: 260 g
- fegatini di pollo: 200 g
- aglio: 1 spicchio
- cipolla: 1 piccola
- olio d’oliva evo: 2/3 cucchiai
- vino bianco: mezzo bicchiere
- salvia: 2/3 foglie
- alloro: 1/2 foglie
- brandy: una spruzzata
- dado per brodo: mezzo dado
- sale: q.b.
PREPARAZIONE delle Pappardelle ai Fegatini di Pollo
Pulisci i fegatini di pollo, lavali bene sotto l’acqua corrente, mettili per una decina di minuti in acqua e aceto e tagliali a pezzettini. Prepara il brodino sciogliendo mezzo dado da brodo in 250 ml di acqua bollente (va bene anche del brodo vegetale). Soffriggi la cipolla insieme all’aglio, alla salvia e all’alloro e lasciala appassire con qualche cucchiaio di brodo. Quando la cipolla si è ridotta metti i fegatini, dagli una rimestata, appena prendono colore versa il brandy e alza la fiamma, dopo qualche minuto, quando il liquore è evaporato, abbassa la fiamma, aggiungi il brodo e continua la cottura per altri 15/20 minuti. Aggiusta di sale e metti a minimo in attesa di scolare la pasta che nel frattempo avrai messo a cuocere. Sgocciola le pappardelle e versale nella padella col condimento, girale e rigirale con una forchetta, finché non si saranno ben amalgamate, impiatta e…Buon appetito!