Passatelli in Brodo: Buoni, Salutari e Fatti in casa!

passatelli in brodo

passatelli in brodo, sono un piatto tipico della cucina romagnola, una delle loro minestre più classiche. La prima volta che ho sentito parlare dei Passatelli in Brodo, una ventina di anni fa, anno più anno meno, ero al lavoro insieme alle mie colleghe: eravamo tutte giovani, sposate da poco, con i figli piccoli, tra noi si era creata una bella atmosfera allegra e laboriosa. Arrivavamo da diverse parti dell’Italia, Nord, Centro, Sud (isole comprese!), avevamo tutte alle spalle tradizioni culinarie diverse e tanta voglia di imparare piatti nuovi, per cui, alla prima occasione, ci scambiavamo le nostre ricette migliori. Fu così che una mia collega, emiliana doc, bravissima ai fornelli, mi parlò dei passatelli in brodo, descrivendomi la semplicità e la bontà di questo piatto che una volta impastato, viene passato attraverso un “ferro”  con grandi fori, dando origine a dei grossi spaghetti arricciati: i passatelli.

RICETTA dei Passatelli in brodo

RICETTA per 2 persone
DIFFICOLTÀ: bassa
PREPARAZIONE: 15′ + 2’/3′ (cottura)
COSTO: basso

Ingredienti dei Passatelli in brodo

>> parmigiano grattugiato: 40 g
>> pangrattato: 50 g
>> uova: 1
>> noce moscata: una spolverata
>> sale: un pizzico
>> pepe: una macinata
>> brodo di carne: 800 ml

IMPORTANTE: Per preparare i passatelli in brodo é necessario procurarsi il “ferro” apposIto dei passatelli o uno schiacciapatate dai buchi larghi (io ho usato il disco del passaverdura, quello con i buchi più grandi!)

PREPARAZIONE dei Passatelli in brodo

Per preparare i passatelli in brodo per prima cosa devi preparare il brodo di carne (come abbiamo imparato a fare qui), grattugiare il pane raffermo e il parmigiano. In una ciotola, quindi, metti i il pangrattato, il parmigiano, mezzo cucchiaino di noce moscata grattugiata, un pizzico di sale e una macinata di pepe, rimesta tutto e unisci l’uovo; amalgama bene l’impasto in modo da ottenere un composto compatto, ma malleabile. Se ti sembra troppo molle aggiungi ancora un pochino di pane grattugiato, viceversa se fosse troppo duro versa un cucchiaio di brodo. Forma una palla e lasciala riposare 20’/30′ avvolta nella pellicola trasparente, trascorso il tempo passa l’impasto nell’apposito arnese per passatelli o, come ho fatto io, puoi usare il disco del passaverdure, quello con i buchi più larghi, ricavando così dei passatelli lunghi circa 4-5 cm. I tuoi passatelli sono pronti, non ti resta che buttarli nel brodo bollente per un paio di minuti e servirli a tavola con una abbondante dose di grana grattugiato e… Buon Appetito! 

in una ciotola metti il pangrattato, il formaggio grattugiato, la noce moscata , sale, pepeunisci l'uovoimpasta tutti gli ingredienti e compattali beneforma una palla e lasciala riposare 20'/30'fai passare la pasta attraverso i buchi del "ferro" apposito o dell'arnese che hai a disposizione e fai cadere i passatelliaspetta che il brodo bolla e butta i passatellipassatelli in brodo


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

The maximum upload file size: 150 MB. You can upload: image, audio, video, document, spreadsheet, interactive, text, archive, code, other. Links to YouTube, Facebook, Twitter and other services inserted in the comment text will be automatically embedded. Drop file here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.