É già un po’ che ho “in caldo” questa ricetta di Pasta con Ceci e sughetto di pomodoro pronta da postare ma fin’ora non ne ho avuto il tempo! Forse oggi è la volta buona! Questa ricetta, che di tanto in tanto preparo, è veramente molto appetitosa e semplice, l’importante è ricordasi di mettere i ceci in ammollo per circa 10 ore la sera prima. Io di solito li metto prima di andare a letto e il mattino successivo cambio l’acqua e li metto a cuocere. I ceci ci danno una minestra sana, nutriente e soprattutto molto buona: questi legumi, molto energetici, normalmente si mangiano cotti, anche se devo dire che io conservo dei ricordi di quando andavo al mercato con mia madre, la quale, per fare cosa gradita a me e a mio fratello, a volte ci comprava delle piantine verdi con i ceci ancora nei baccelli e che noi ci divertivamo ad aprire e a mangiare così…al naturale! A pensarci bene, da allora, non mi è mai più capitato né di vedere le piante dei ceci e né di mangiare più i ceci crudi: davvero…Altri tempi!
RICETTA della Pasta con Ceci e Sughetto di Pomodoro
RICETTA per 4 persone
DIFFICOLTA’: bassa
PREPARAZIONE: 10/12 ore (ammollo) + 2/3 ore (cottura)
COSTO: basso
INGREDIENTI DELLA RICETTA della Pasta con Ceci
>> ceci secchi: 300 g
>> olio evo: 3/4 cucchiai
>> alloro: 2 foglie
>> aglio: 1 spicchio
>> pomodorini: 5/6
>> pasta: 300 g
>> sale: q.b.
PREPARAZIONE DELLA RICETTA della Pasta con Ceci
Tieni i ceci in ammollo per 10/12 ore, quindi cambia l’acqua e mettili a cuocere con una foglia di alloro e un cucchiaino di sale. La durata della cottura dipende molto dalla qualità dei legumi. Di solito richiedono dalle 2 alle 3 ore. Dopo aver lessato i ceci (verifica la cottura assaggiandoli), questi si possono mangiare sia in bianco, conditi a crudo con olio d’oliva evo, oppure col sughetto di pomodoro o con la pasta. Per preparare il sughetto non devi far altro che far dorare uno spicchio d’aglio nell’olio d’oliva extravergine e aggiungere qualche pomodoro tagliato a pezzetti e una foglia d’alloro. Una vota che hai fatto appassire i pomodori, versa un bicchiere d’acqua nella pentola e, dopo alcuni minuti, aggiungi i ceci che hai lessato (o quelli già pronti che si vendono nei vasetti di vetro al supermercato) e lasciali cuocere per una ventina di minuti. Quando i ceci si sono insaporiti se vuoi puoi mangiarli così oppure puoi diluire il sughetto con un bicchiere d’acqua e, quando bolle, versarci dentro la pasta che preferisci. Se necessita, mentre la pasta cuoce, aggiungi ancora un po’ d’acqua. Lascia cuocere per i minuti indicati sulla confezione della pasta e…Tutti a tavola: la Pasta con Ceci e Sughetto di Pomodoro è servita!
Mhhh…che fame!!! E poi io adoro i ceci! Appena posso provo questa fantastica ricetta!
ciao Imma, sei un vulcano di belle idee culinarie! Vado subito a mettere i ceci in ammollo, domani li cucinerò (dovrò solo scegliere in quale dei 3 modi consigliati) e sono sicura che sarà un successo.
Ciao Tina, che bella sorpresa ! Sono contenta di leggere il tuo commento e spero di … rileggerti presto! Ciao Imma
Pingback: Minestra di ceci con porri, carote e cavolo cappuccio: una coccola invernale! | la LUNA dei golosi
Pingback: Cavatelli con i Ceci | la Luna dei golosi