Quest’estate, mentre eravamo in vacanza al mare, ho avuto modo di assaggiare degli gnocchetti alla salsa di peperoni: buonissimi! Il gusto di questo piatto, “Pasta con Crema di Peperoni” che non avevo mai avuto il piacere di mangiare prima, mi ha subito conquistata! Perciò, una volta a casa, mi sono subito cimentata per riproporre questa ricetta alla mia famiglia. Ho provato a farla varie volte, testando diversi ingredienti, giocando sulle dosi e cambiando il metodo di preparazione: ho provato a farla con la panna, con la ricotta, con i peperoni cotti al forno e con i peperoni saltati in padella e sono arrivata alla conclusione che la differenza non è tale da preferire un ingrediente o un altro, una cottura o un’altra, perchè il sapore dei peperoni domina sul resto e rende gustosissimo ogni piatto, comunque lo si prepari!
RICETTA della Pasta con Crema di Peperoni
RICETTA per 2 persone
DIFFICOLTA’: bassa
PREPARAZIONE: 10′ + 20′ (cottura)
COSTO: basso
INGREDIENTI DELLA RICETTA
>> peperoni: 2 (1 rosso e 1giallo)
>> panna da cucina: 50 g
>> pomodorini: 5/6
>> aglio: 1 spicchio
>> sale: q.b.
>> olio evo: q.b
>> basilico: 3 foglie
>> peperoncino: un pezzetto
>> parmigiano: q.b. (a piacere)
PREPARAZIONE DELLA RICETTA
Prima di cominciare, devo precisare che per fare la salsa ho frullato solo la metà dei peperoni: tutti sarebbero stati troppi! L’altra metà l’ho condita con olive di Gaeta e filetti di acciuga e li ho consumati come contorno. Detto questo, procediamo con la ricetta!
Per preparare la “Pasta con Crema di Peperoni” Lava i peperoni, togli il peduncolo e i semi e tagliali a pezzetti. Fai dorare uno spicchio d’aglio nell’olio evo, metti i peperoni in padella, un pò di sale e lasciali appassire per 20′ minuti circa. Intanto lava e taglia anche i pomodorini, prepara le foglie di basilico e il peperoncino (se ti piace) e grattuggia il parmigiano. Quando i peperoni sono cotti, mettili nel bicchiere del minipimer e frullali insieme alla panna, ai pomodori, al basilico e al peperoncino. Aggiusta di olio, sale e, se occorre, metti una punta di zucchero. Versa il sugo ottenuto in padella e diluiscilo con qualche cucchiaio dell’acqua della pasta (che avrai messo a fare in un’altra pentola), lascia insaporire qualche minuto e unisci la pasta, amalgama bene il tutto e il piatto è pronto: puoi servirlo così oppure condito col formaggio grattugiato e...Buon appetito!