A volte basta poco per preparare un buon piatto, infatti questa ricetta è abbastanza veloce ed economica ed il risultato é veramente buono e gustoso! Anche se la Pasta al Sugo di Melanzane è preferibile preparala in estate, quando è il periodo migliore per la produzione diquesti ortaggi, grazie alle serre e all’importazione di prodotti dai paesi caldi, possiamo godere anche adesso, che siamo in pieno autunno, di ricette fresche e saporite come questa! Tra i vari tipi di melanzane che sipossono utilizzare per preparare questo piatto, io preferisco usare quelle lunghe e viola, perché mi sembra siano le più dolci.
RICETTA delle Pennette al Sugo di Melanzane
RICETTA per 2/3 persone
DIFFICOLTÀ: media
PREPARAZIONE: 10’(preparazione)+ 30′/40′ (cottura)
COSTO: basso
INGREDIENTI delle Pennette al Sugo di Melanzane
>> pennette: 250 g (o la pasta che preferisci)
>> melanzane: 1-2 ( circa 250 g)
>> pomodorini: 150/200 g
>> cipolla: 1 piccola
>> aglio: 1 spicchio
>> olio evo: 6/7 cucchiai
>> sale grosso: una manciata
>> sale fino: q.b.
>> basilico: 6/7 foglie
>> ricotta: 100 g ( se ti piace)
>> peperoncino piccante: 1 ( facoltativo)
PREPARAZIONE delle Pennette al Sugo di Melanzane
Per preparare “le pennette al sugo di melanzane” lava le melanzane, asciugale, togli il gambo, riducile in cubetti, poi mettile in un tegame insieme ad una manciata di sale grosso e aspetta una mezz’oretta che spurghino l’acqua di vegetazione. Passato il tempo, scolale e sciacquale sotto l’acqua del rubinetto. Affetta una cipolla e soffriggila insieme ad uno spicchio d’aglio, lascia che appassisca e unisci le melanzane, il peperoncino, se ti piace il piccante, e dopo una quindicina di minuti, aggiungi i pomodorini tagliati in quattro, metti il sale fino, qualche foglia di basilico e lascia cuocere il tutto ancora per 15/20 minuti. Nel frattempo, mentre il sugo finisce di cuocere, metti sul gas l’acqua della pasta e lessala. Prima di scolare la pasta prendi qualche cucchiaiata della sua acqua e versala nella padella del sugo. Quando la pasta è cotta, unisci anche questa al sugo, fai insaporire per qualche minuto sul fornello e servi il piatto così com’è, oppure con l’aggiunta della ricotta o del formaggio grattugiato (guarda l’ultima foto, non ha un aspettodelizioso??), guarnisci con foglie di basilico e buon appetito!
Pingback: Melanzane Pomodorini e Basilico | La LUNAdei Golosi