Il pregio di questa salsa a base di basilico, pinoli, aglio e olio (e, in teoria, di formaggio!!) è che si può preparare velocemente. Inoltre, in primavera e in estate il basilico possiamo tenerlo facilmente sul terrazzo, in un vaso, così da tenerlo sempre a portata di mano, pronto per preparare un buon pesto alla genovese a qualsiasi ora !
RICETTA DEL PESTO ALLA GENOVESE
RICETTA per 4 persone
DIFFICOLTÁ: bassa
PREPARAZIONE: 10’/15’
COSTO: basso
INGREDIENTI della RICETTA del Pesto alla Genovese
>> basilico: 1 mazzetto (50/60 g)
>> pinoli: 30/40 g
>> aglio: 1 spicchio
>> olio d’oliva evo: 100 g
>> sale: q. b.
PREPARAZIONE della RICETTA del Pesto alla Genovese
Anche se la classica ricetta del pesto alla genovese prevede l’aggiunta di 30 g di pecorino e 40 g di grana, oltre agli ingredienti sopra descritti, io la faccio senza formaggi ma…con una manciata di pinoli in più! Lava il basilico e asciugalo con un canovaccio, prepara i pinoli, lo spicchio d’aglio, un po’ di sale e mettili nel tritatutto (non usare il minipimer!). Fai andare le lame pochi secondi per volta, per evitare che si scaldi il basilico, ripeti l’operazione per qualche minuto finché il tutto non diventa una cremina. Versa la cremina in una ciotola e diluiscila con l’olio d’oliva extravergine, aggiungendolo poco per volta e mescolandolo con cura. E’ un ottimo condimento per la pasta.
CONSIGLIO: Quando prepari il pesto, ti suggerisco di farne un po’ di più di quanto te ne serve e di congelarne un po’ (magari mettendolo in qualche bicchierino di plastica, quelli che si usano per il caffè), così da averlo già pronto per la prossima volta che ti serve!!
L’ho appena fatto….Buonisssssssimo! Se avessi saputo prima quanto veniva bene il pesto con questa ricetta, avrei comprato qualche litro in meno di pesto Barilla! 🙂 Buono, buono e velocissimo!
… il proverbio dice: “Meglio tardi che mai” !
Buenísimo el pesto! voy a tener que aprender italiano para poder seguir tu blog! que ya no traduces las recetas, menos mal que ésta era muy fácil y con las super fotos que pone Imma he podido hacerlo sin problema 😉 . Gracias por colgar aquí vuestras maravillosas recetas!!
Hola Eva! Gracias por tu comentario! Me alegra de que el pesto te haya gustado! Es que…El pesto de Imma es insuperable! 😉
Te confieso que yo también lo he descubierto hace poco, pero ahora que he visto cuanto es fácil y cuanto está bueno, creo que el señor Barilla va a tener dificultades para entrar en mi casa! 🙂
Es verdad que ahora traduzco pocas recetas al español, pero si algo te gusta, pídeme la traducción, que la publico!
Hasta la próxima!
Pingback: Lasagne all'uovo fatte in casa | la LUNA dei golosi
Pingback: Pasta Pesto, Pomodorini e Basilico | La LUNAdei Golosi
Pingback: Strozzapreti fatti in casa: Facilissimi! | La LUNAdei Golosi