E’ già da tempo che oltre ai panzerotti pugliesi, alla focaccia di patate, alla pizza di scarole e ad altre gustose ricette del sud, sono entrate a far parte dei miei menù le buonissime piadine romagnole. Grazie alla loro semplicità e facilità di preparazione e grazie soprattutto al fatto che non c’è bisogno di lievitazione posso decidere di prepararle anche all’ultimo momento. Le faccio sempre molto volentieri sia perché piacciono molto a me e sia perché sono sempre gradite da tutti i componenti della famiglia…Provale!!
RICETTA della Piadina Romagnola
RICETTA per 4 piadine
DIFFICOLTA’: media
PREPARAZIONE: 15’ + 30’ (in frigo) +20′ (cottura)
COSTO: basso
INGREDIENTI DELLA RICETTA
>> farina: 400 g
>> strutto: 60 g
>> latte: 100 ml
>> acqua: 50 ml
>> sale: un cucchiaino
>> bicarbonato di sodio: la punta di un cucchiaino
PREPARAZIONE DELLA RICETTA
Per preparare la piadina romagnola metti la farina in una ciotola e aggiungi lo strutto, l’acqua, il latte, il sale, il bicarbonato e lavora il tutto velocemente; forma una palla con l’impasto, avvolgila nella pellicola per alimenti e mettila in frigo per una mezz’oretta. Dividi la pasta in quattro porzioni e stendila col matterello in modo da formare quattro dischi del diametro di 24 cm circa (o dividila in cinque parti e fai dei dischi più piccoli). Scalda la padella antiaderente per piadine e cuocile una per volta, prima da un lato e poi dall’altro, girandole due, tre volte. Quando le metti sul “testo”, con le dita schiaccia bene la piada contro la padella, poi pungile con i rebbi della forchetta. Mano a mano che le togli dal fuoco conservale tra due piatti così non si asciugano e si mantengono calde. Farciscile a tuo piacere con prosciutto cotto o crudo, crescenza o squaquerone, mozzarella, pomodori, rucola…e se ti piace, anche con la nutella (così hai … anche il dolce!). Quindi piegala in due e lasciala cuocere ancora 2 minuti da un lato e 2 minuti dall’ altro e, se il ripieno si è sciolto bene, puoi toglierla dal fuoco, altrimenti girala ancora una volta…E gustati le tue belle e buone piadine!!
Mhhh….che acquolina!! Queste le voglio provare al più presto! Hanno un aspetto…Fenomenal! 🙂
Le piadine, che mi sono venute benissimo 🙂 , unite allo squaquerone che era freschissimo, alla rucola e al prosciutto cotto … mhhh non ti dico che bontà ! Me ne sono fatta una scorpacciata!
prova plugin da WP
prova plugin da WP 2